→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale La lotta è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 612Analitici , di cui in selezione 26 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Comunismo e occidente, 3°) Benno Sarel, Proletariato e ordine democratico popolare nella Germania Orientale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: PROLETARIATO E ORDINE DEMOCRATICO POPOLARE NELLA GERMANIA ORIENTALE (3°)
Terza tappa della lotta operaia nella Germania Orientale (1949 1951 1953)
La società industriale moderna soffre di una contraddizione: essa separa l'operaio dal prodotto del suo lavoro, rifiuta alla classe operaia il diritto alla gestione delle fabbriche nel momento stesso in cui la tecnica rende possibile e necessaria tale gestione. La lotta che la classe operaia é indotta ad ingaggiare, per la sua stessa situazione, non tende ad altro che a riunire il lavoratore al prodotto del suo lavoro.
Sotto il capitalismo l'operaio è forza di lavoro, ed il suo prodotto é merce soggetta alla legge del mercato che gli sfugge non appena uscita dalle sue mani. La separazione fra l'operaio ed il prodotto del suo lavoro é chiara, decisa, codificata nelle leggi. Nella società democratico popolare esiste una separazione analoga. Il prodotto del lavoro é qui uno degli elementi del piano, legge fondamentale del paese formulata con riguardo alle nece[...]

[...] soggetta alla legge del mercato che gli sfugge non appena uscita dalle sue mani. La separazione fra l'operaio ed il prodotto del suo lavoro é chiara, decisa, codificata nelle leggi. Nella società democratico popolare esiste una separazione analoga. Il prodotto del lavoro é qui uno degli elementi del piano, legge fondamentale del paese formulata con riguardo alle necessità che si impongono al Governo e sulla quale gli operai non hanno influenza. La lotta operaia continua dunque, ma ad ogni tappa della sua storia, la sua forma e i modi con cui si esprime sono determinati dalla situazione generale della società. Ora, il dilemma del nuovo regime consiste nel fatto che esso non può né distaccarsi dalla classe operaia, né affidarsi ad essa; non pue, tende gli operai completamente in disparte dalle decisioni economiche, né consentire loro di assumere influenza sulla Commissione del piano. Questo dilemma é il quadro entro il quale si svolge la vita della fabbrica. Il piano non può funzionare bene senza una partecipazione operaia ai suoi organismi di[...]

[...]zzazioni comprendenti tanto i dirigenti quanto gli operai: sindacato e partito. Queste organizzazioni, tenuto conto dei nuovi rapporti di lavoro che dovrebbero regnare entro l'impresa, sono poste da
Continuazione dai n. 6 e 7.
164 COMUNISMO E OCCIDENTE
vanti al compito di far proporre dalla loro base operaia un piano conforme alla politica governativa. Ma, come abbiamo visto, classe operaia e governo sono presi entro ingranaggi contrastanti.
La lotta operaia si svolgerà dunque in seno alle organizzazioni ufficiali, prendendone spesso in prestito il linguaggio e le formule ideologiche. La separazione sociale corrispondente alla separazione fra il lavoratore ed il prodotto del lavoro, passerà conseguentemente attraverso al sindacato ed allo stesso partito. Per forza di cose questa separazione sarà fluida, imprecisa, e lo sarà altrettanto nei vertici della fabbrica quanto negli operai. Infatti, se da un lato si vuol attrarre gli operai nelle Commissioni che stabiliscono il piano, dall'altro lato gli operai approfittano della situazione per e[...]

[...]ti. Giacché ad ogni nuova tappa la classe operaia mette in discussione non soltanto la propria condizione attuale, ma tutto il proprio passato. Gli operai della Germania Orientale assimileranno più lentamente di una classe operaia nuova la situazione nella quale li ha posti la democrazia popolare, ma il processo sarà senza dubbio più profondo e, di conseguenza, più completa e più ricca la sintesi.
Nelle pagine che seguono studieremo le tappe della lotta operaia nella Germania Orientale dopo il suo risveglio del 1949. Non potremo, in questo quadro, attardarci sulle prime tappe del 1949 e del 1951. Quanto alle lotte operaie del giugno 1953, le analizzeremo dedicando una speciale atteniione al settore dal quale hanno preso le mosse, l'industria edilizia.
(1) Vedi Nuovi Argomenti, marzoaprile 1954.
BENNO SAREL PROLETARIATO E ORDINE DEMOCRATICO POPOLARE 165
La tappa del 1949
Abbiamo rilevato il cambiamento che si verifica nel 1949 nella Germania Orientale: la ripresa economica consente il ridestarsi delle lotte operaie nel momento stesso in [...]

[...]'industria edilizia.
(1) Vedi Nuovi Argomenti, marzoaprile 1954.
BENNO SAREL PROLETARIATO E ORDINE DEMOCRATICO POPOLARE 165
La tappa del 1949
Abbiamo rilevato il cambiamento che si verifica nel 1949 nella Germania Orientale: la ripresa economica consente il ridestarsi delle lotte operaie nel momento stesso in cui l'apparizione degli stacanovisti e dei cronometristi nelle fabbriche addita agli operai un avversario immediato.
L'iniziativa della lotta viene quasi sempre presa dagli operai di eta matura, spesso dai quadri di base del sindacato e del partito (2). Si tratta di prepararsi o di accordarsi per attaccare in sede di assemblea sindacale un certo provvedimento o un certo metodo di lavoro del cronometrista? La grande esperienza organizzativa degli operai tedeschi riprende tutto il suo vigore e serve allo scopo.
Come sempre, la lotta di massa mette in evidenza, accanto ai vecchi, dei nuovi quadri: la fusione necessaria si compie in seno alle stesse assemblee ufficiali, all'uscita delle riunioni, negli stessi laboratori fra gruppi affini che si formano e fra i quali si discute liberamente.
Con questa lotta economica spontanea e con questi inizi di organizzazione operaia autonoma, la vita ideologica torna nelle imprese. Le vecchie nozioni della vita di fabbrica, legate alla lotta di classe, ven gono applicate alla nuova situazione. Il salario a cottimo viene sempre chiamato Akkord e non Leistungslohn (lavoro a rendimento) come viene chiamato ufficialmente; il cronometrista viene assimilato al RefaMann di un tempo (3) e lo stacanovista col ben noto Lohndrücker (guastasalari). L'antica esperienza sindacale rivive sotto forma della vecchia parola d'ordine: « Akkord ist Mord » (il cottimo é la morte) o di insegnamenti del passato tornati ad essere utili : « ...anche il capitalismo ci dava la possibilita di aumentare la produttivita del lavoro, ma poi ci fregava elevando l[...]

[...]rappresentano le rivendicazioni « giustificate » degli operai in vista di impossibili aumenti dei salari » (Neues Deutschland 2.10.49).
(3) Refa: sistema di razionalizzazione simile al taylorismo.
(4) Dichiarazione di un responsabile sindacale riportate dalla Tägliche Rundschau del 3.6.49.
M
166 COMUNISMO E OCCIDENTE
Tuttavia, le condizioni del regime sono diverse da quelle del capitalismo classico, ed è dentro un quadro nuovo che si svolge la lotta di questa vecchia classe operaia. Tutto é diritto politico in un paese staliniano; non occorre soltanto innalzare le norme, ma occorre anche accettare l'idea che questo innalzamento serve alla società poiché, scomparso il capitalismo, le fabbriche sono del popolo. Per forza di cose, la discussione sulle norme si amplia : la fabbrica é veramente del popolo ? Che cosa é il regime? E l'Unione Sovietica? Che cosa è la «intelligentzia »? (5). Non vi é dubbio che queste domande non ricevono una precisa risposta, ma la cosa importante é l'atmosfera nella quale esse sorgono e la situazione di fatto c[...]

[...]. La situazione sembra particolarmente grave a Lipsia, vecchia città socialista, ove, secondo il rapporto del segretario del partito, si è svolta una lotta efficace contro l'ideologia schumacheriana, ma dove si é avuta «una eccessiva tolleranza verso le argomentazioni di apparenza radicale e rivoluzionaria ». (Neues Deutschland del 7.12.49). Nel 1949 il
SENNO SAREL PROLETARIATO E ORDINE DEMOCRATICO POPOLARE 167
Così nel corso di questa tappa, la lotta per le rivendicazioni suscita la rinascita di una vita ideologica e di un inizio di organizzazione operaia indipendenti. Essa utilizza gli elementi esistenti, e l'eredità del passato sì rivela grande. Ma le condizioni del presente sono dure ed allo stesso tempo sconcertanti: tuttavia nella lotta operaia, elementare, si sente una grande ricchezza.
La tappa del 1951
Nel 1951, quando la questione delle norme torna a riproporsi in modo acuto, la lotta operaia riprende su un altro piano e con nuovi mezzi. La cornice é, questa volta, l'accordo collettivo di impresa: la lotta si svolge sul piano della fabbrica, e non più su quello della squadra e del laboratorio. Per proteggere i cronometristi il partito aveva preso l'abitudine di « coprire » la rivelazione dei tempi con la presenza del delegato operaio e di un membro del Comitato sindacale di laboratorio, legati alla gerarchia ufficiale. Ma in certe situazioni ogni provvedimento subisce una alterazione, e di solito sono gli operai che influenzano i quadri e gli organismi sindacali di base. Al livello del laboratorio, l'organizzazione ufficiale torna ad essere fino ad un certo punto quella degli operai. Parallelam[...]

[...]mento delle norme. « Proprio nell'edilizia — scrive la Neues Deutschland del 10.2.52 — esiste tutta una serie di operai che non considera ancora l'impresa come proprietà del popolo, come impresa loro propria, e nuocciono al loro stesso interesse tentando... con ogni sorta di inganni, di ricavare il più possibile... ». Il giornale del partito dello stesso giorno spiega questo atteggiamento così: « ...la vecchia concezione nata nelle condizioni della lotta di classe degli operai edili contro gli imprenditori capitalisti, concezione adesso sorpassata e ritardataria ». Allo stesso tempo il partito mette in evidenza i casi di cantieri edili che corrispondono salari molto elevati, li presenta come elementi nocivi all'interesse generale, e tenta di infondere loro una cattiva coscienza e di isolarli dalla massa operaia. Così : « ...la squadra dei carpentieri della Weberwiese (piazza della Stalinallee) si é arrangiata per riscuotere dei salari che essa non é in grado di giustificare né di fronte a se stessa, né di fronte all'impresa, né di fronte agli[...]

[...]di cantiere, talora con i sorveglianti, per fare pressione sul cronometrista e per « stordirlo » con ogni genere di argomenti: come nell'impresa capitalistica, la norma è piú il risultato di un rapporto di forza, che non di un tempo rilevato dal cronometrista.
La « Normenschaukelei » é tanto più facile quanto più « la vecchia
COMUNISMO E OCCIDENTE
SENNO SAREL PROLETARIATO E ORDINE DEMOCRATICO POPOLARE 171
concezione nata nelle condizioni della lotta di classe » risuona dall'alto in basso nell'organizzazione sindacale: « i responsabili della Federazione sindacale dell'edilizia hanno adempiuto molto male al lavoro di fissazione delle norme. Essi hanno indietreggiato ed hanno capitolato davanti alle concezioni arretrate di alcuni colleghi » (12). E: « l'organizzazione di base (dei sindacati e del partito) della Weberwiese... ha indietreggiato nella lotta ideologica quotidiana contro le concezioni arretrate » (13). E un fatto caratteristico che il segretario sindacale del cantiere di Semm e di Faust non abbia appoggiato la loro iniziativa e che, nell'assemblea sindacale da lui diretta egli abbia taciuto e li abbia lasciati attaccare da tutti i partecipanti (14).
Poco alla volta gli operai riescono ad imporre a parecchi capisquadra e perfino a parecchi attivisti il loro stato d'animo « ereditato dal tempo della lotta di classe ». Il brigadiere è nominato dalla direzione, ma é praticamente impossibile insediarlo contro la decisa volontà degli o[...]

[...]uotidiana contro le concezioni arretrate » (13). E un fatto caratteristico che il segretario sindacale del cantiere di Semm e di Faust non abbia appoggiato la loro iniziativa e che, nell'assemblea sindacale da lui diretta egli abbia taciuto e li abbia lasciati attaccare da tutti i partecipanti (14).
Poco alla volta gli operai riescono ad imporre a parecchi capisquadra e perfino a parecchi attivisti il loro stato d'animo « ereditato dal tempo della lotta di classe ». Il brigadiere è nominato dalla direzione, ma é praticamente impossibile insediarlo contro la decisa volontà degli operai: non potrebbe lavorare. Giacché è un fatto che l'antica rigorosa disciplina di fabbrica o di cantiere é stata spazzata via dal « vento del 1945 » e niente altro l'ha ancora sostituita. Il caposquadra riceve una percentuale progressiva sui salari della squadra, in caso di sorpassamento del piano. Egli ha dunque l'interesse a spingere la produzione. Allo stesso tempo per? egli é costretto a convincere gli operai che essi devono produrre, giacché adesso il regime [...]

[...]rlinoOvest. Descrive lo stato d'animo combattivo degli operai, la preparazione dei picchetti di sciopero, e, molto malaccortamente, elenca numerosi casi di crumiri e di Lohndrücker (guastasalari) protetti dalla direzione che vengono scacciati o attaccati dagli operai. Il 12 giugno la Neues Deutschland torna alla carica : « Da quattro settimane dura lo sciopero... gli operai continuano valorosamente la grande tradizione dell'edilizia berlinese nella lotta contro l'arbitrio degli imprenditori e contro la reazione ». Ed il giornale cita le lotte degli edili berlinesi del periodo guglielmino. Il 14 giugno, nella stessa pagina nella quale la Neues Deutschland descrive gli arbitri della direzione dei cantieri della Stalinallee, si può leggere
(24) Junge Welt del 6 maggio 1953, giornale dell'organizzazione ufficiale della gioventù.
BENNO SAREL PROLETARIATO E ORDINE DEMOCRATICO POPOLARE 179
la notizia che gli operai di BerlinoOvest hanno vinto, che essi hanno imposto alle imprese l'accettazione di 22 dei 28 punti richiesti, che riuniti in assembl[...]



da Paolo Alatri, Il Governo Nitti e la questione adriatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...] di legionari in concorrenza tra loro (33).
Nel quadro generale della storia politica d'Italia e d'Europa nel dopoguerra, la vicenda di Fiume ha un'incidenza che trascende di molto i suoi propri termini, modesti se strettamente considerati: ed é perciò che abbiamo creduto, utilizzando una vasta documentazione inedita, di dedicare a quella vicenda un lavoro d'una certa ampiezza. « Alla Conferenza della Pace — leggiamo nell'AlbrechtCarrié (34) — la lotta per Fiume, tema di contestazione in se stesso insignificante, si indurì in una battaglia diplomatica di prestigio che in ultima analisi non diede la vittoria a nessuno. Se non fosse stato
(30) ARTURO MARPICATI, Fiume, Firenze, Casa Editrice « Nemi », 1931, p. 80. « Vittoria sicura — scrive con tipico linguaggio retorico G. BENEDETTI, Op. cit., pp. 9596 — auspicavano da ogni parte gli italiani di fede ferma; vittoria sicura era ritenuta quella del Blocco Nazionale. Ma come é possibile soltanto nei momenti più critici di un'epoca travagliata, la materialità del corpo si sovrappose alla gloria [...]

[...] ricorderemo il modo in cui l'Avanti! reagì alla spedizione dannunziana (ediz. piemontese, 28 settembre 1919): titolo su tutta la pagina: « La rivoluzione nazionalista prodromo di quella proletaria »; articolo di fondo: contro chi sostiene che la rivoluzione non si può fare perché c'è l'esercito, « Fiume ci ha dato la prova che l'esercito non è inespugnabile, che l'esercito può passare ai ribelli, che tutto dipende dal saperlo conquistare (...). La lotta di classe è penetrata per opera dei borghesi, apertamente, nell'esercito. Noi ne siamo lietissimi. Mai era avvenuto nulla di più sovversivo fin qui nella storia politica del nostro paese a. È difficile immaginare più colossale e grossolana topica politica che questa di considerare interscambiabili il sovversivismo socialista e il sovversivismo nazionalista.
IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA 181
votavano contro di lui; e nutriva la fiducia che questi non si sarebbero uniti ai primi nel tentativo di rovesciarlo (40). Quando ciò avvenne, fu la fine del suo esperimento radicale.
Si è m[...]

[...]i grandi banchieri della Banca Commerciale, i grandi arricchiti di guerra che più si agitarono per evitare un piccolo aumento del prezzo del pane che essi stessi avevano proposto e che richiesero subito dopo le mie dimissioni » (42). « Io ero nella strana
(40) Cfr. per esempio il citato rapporto di Buchanan a Curzon del 28 ottobre 1919.
(41) ALFREDO FRASSATI, Giolitti, Firenze, Parenti, 1959, p. 2.
(42) F. S. NITTI, Rivelazioni cit., p. 51. Alla lotta tra gli opposti gruppi che si contendevano il controllo della Banca Commerciale, il gruppo Marsiglia e il gruppo dei fratelli Pio e Mario Perrone, e in generale all'attività degli ambienti dell'alta finanza plutocratica, Nitti dedico molta attenzione nei mesi della primavera 1920: di ciò restano a testimonianza i documenti che egli raccolse in appositi fascicoli e che si conservano anch'essi tra le sue carte. La lotta tra i due gruppi della Banca Commerciale si scatenò ai primi di marzo 1920 (si veda L'Epoca e il Messaggero dell'U e del 14 marzo). Dopo un incontro tra Pio Perrone e Giuseppe Toeplitz nel gabinetto di Nitti, l'accordo fu raggiunto e venne stipulato a Genova, auspice il comm. Pogliani, amministratore delegato della Banca di Sconto, alle 3 del mattino del 12 marzo, dopo una drammatica discussione. Fu sostanzialmente una vittoria dei Perrone, che vennero cooptati nel consiglio d'amministrazione della Commerciale dopo che ebbero rivelato di non possedere le 90 mila azioni con le quali erano entr[...]

[...]e sull'Ansaldo, di cui erano proprietari e che aveva tratto larghi profitti dalle forniture di guerra, ma possedevano anche, oltre a poco meno della metà delle azioni della Commerciale, la totalità delle azioni della Banca di Sconto e avevano una larga partecipazione al Banco di Roma; inoltre fondavano proprio allora la Società Nazionale di Navigazione e stavano impadronendosi della Transatlantica. La tregua stipulata il 12 marzo fu però rotta e la lotta riprese due mesi dopo: il 13 maggio i Perrone pubblicavano sul Giornale d'Italia una lettera aperta che era una dichiarazione di guerra contro il gruppo avverso; ad essa ne fecero seguire altre due, pubblicate sempre nel Giornale d'Italia, il 22 e 23 maggio. Il 28 maggio si riunì allora il consiglio d'amministrazione della Commerciale; la relazione fu tenuta dal presidente Silvio Crespi (vice presidenti erano Cesare Saladini, Ettore
182 PAOLO ALATRI
situazione — spiega Nitti più avanti (43) — che gli elementi più avanzati che mi votavano contro e a cui la mia politica doveva sembrare perico[...]



da Vincenzo La Rocca, Il marxismo e la nostra lotta per la democrazia in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...] potere sulle ossa del proletariato e di tutto il popolo e sui rottami degli istituti della democrazia..
Si tratta di riconquistare i diritti di cui siamo stati spogliati in venti anni di oppressione ; si tratta di stabilire un regime democratico, che non consenta mai più alle forze della reazione di risollevare, in un qualunque modo e sotto una qualsiasi forma, la loro testa criminale.
In proposito, le direttive del marxismo sono nettissime. La lotta per la libertà, per la democrazia, cioè per la sovranit4 del popolo, è compito fondamentale del proletariato nella sua marcia progressiva verso una nuova organizzazione della società, verso l'emancipazione del lavoro da ogni giogo e da ogni sfruttamento. Il marxismo, che è una guida per l'azione ; che dà per arma al proletariato la conoscenza delle leggi dello sviluppo sociale, la conoscenza delle forze motrici delle trasformazioni sociali e .gli permette di orientarsi in una data situazione, di comprendere l'intimo legame degli avvenimenti e prevederne la marcia futura ; il marxismo insegna [...]

[...]uttamento. Il marxismo, che è una guida per l'azione ; che dà per arma al proletariato la conoscenza delle leggi dello sviluppo sociale, la conoscenza delle forze motrici delle trasformazioni sociali e .gli permette di orientarsi in una data situazione, di comprendere l'intimo legame degli avvenimenti e prevederne la marcia futura ; il marxismo insegna al proletariato la partecipazione più energica ad ogni movimento borghese progressivo, insegna la lotta più risoluta, per una democrazia conseguente, la quale ha, per il proletariato e per il popolo, i più grandi vantaggi.
Questo concetto attraversa come un filo rosso tutte le opere di Marx, di Engels, di Lenin.
Era consuetudine affermare, tra gli scrittori socialisti d'un tempo, che il suffragio universale non è,
e non può essere, in regime borghese, che il barometro della maturità politica e della coscienza di classe dei lavoratori. Ma già il Manifesto proclama la conquista del suffragio universale, della democrazia, come la prima tappa del proletariato militante.
La democrazia è una form[...]

[...]va fascista per la distruzione di tutti gli istituti democratici, si giovava della democrazia e l'utilizzava ai suoi scopi, per i suoi bisogni immediati, per la preparazione
e l'organizzazione della sua lotta.
La democrazia, che significa un grande progresso storico di fronte al Medio Evo, anche quando, chiusa nel quadro del regime capitalistico, è ancora la democrazia di una minoranza, ha, non ostante la sua angustia, una enorme importanza nella lotta della classe operaia; è il terreno più favorevole a un'azione aperta ed efficace delle masse per le loro rivendicazioni e per le loro aspirazioni. Per questo Lenin ha ripetuto continuamente che il cammino della classe operaia passa per la democrazia, per la libertà politica.
A queste considerazioni teoriche di ordine generale bisogna poi aggiungerne altre, legate al carattere del periodo storico che noi attraversiamo, e che determinano immediatamente i nostri compiti presenti. La principale di esse, — che fu messa in evidenza dal movimento operaio particolarmente nell'ultimo decennio, — è ch[...]

[...]ella crisi che attraversiamo.
Lenin si rendeva chiaramente conto del carattere non socialista e non proletario del rivolgimento che era allora all'ordine del giorno nella Russia zarista, tuttavia affermava la necessità per il proletariato d'intervenire in questo rivolgimento democratico come capo e guida di tutto il popolo, di iniziarne esso stesso con audacia l' applicazione, di essere in una parola l'avanguardia, il distaccamento, avanzato nella lotta per la libertà.
La borghesia, egli diceva, si volge verso il passato, temendo il progresso democratico. Essa tende ad appoggiarsi contro gli operai e i contadini su certi vecchi strumenti di oppressione ; e non vuole che la rivoluzione borghese estirpi compiutamente tutte le radici del passato : in altri termini, non vuole che la rivoluzione democratica sia conseguente e intiera, risoluta e implacabile. Avendo paura di una libertà piena e di una democrazia integrale, essa è sempre disposta a un accomodamento con la reazione.
Il proletariato, invece, non ha nulla da perdere se non le sue cat[...]

[...]lasciarsi c legare ) da quegli elementi che volevano mantenere in vita una parte delle vecchie istituzioni reazionarie.
Naturalmente, non tutto lo schema strategico e tattico leninista del 1905 è applicabile alla odierna situazione nostra. Nelle condizioni odierne dell'Italia, dopo venti anni di tirannide fascista e quando i residui del fascismo sono diventati gli strumenti della occupazione del paese da parte dei banditi tedeschi, il fronte della lotta antifascista, cioè democratica, necessariamente è un fronte molto più largo, il quale non segue più esattamente i confini rigidi delle differenziazioni di classe. La lotta per la distruzione del fascismo è oggi in Italia una lotta di contenuto e carattere nazionale, alla quale
sono tratti a partecipare elementi di tutte le classi, con esclusione soltanto di quei gruppi di privilegiati che. per la difesa delle loro posizioni econo
miche e sociali hanno dato . vita al fascismo, che
sono disposti a farlo rinascere, e che a questo scopo non esitano a mettersi al servizio dello straniero. Ma è di estremo interesse per noi ricordare come Lenin, in una situazione in cui il fronte della lotta
democratica era più ristretto, ponesse e risolvesse la questione della pa[...]

[...]enuto e carattere nazionale, alla quale
sono tratti a partecipare elementi di tutte le classi, con esclusione soltanto di quei gruppi di privilegiati che. per la difesa delle loro posizioni econo
miche e sociali hanno dato . vita al fascismo, che
sono disposti a farlo rinascere, e che a questo scopo non esitano a mettersi al servizio dello straniero. Ma è di estremo interesse per noi ricordare come Lenin, in una situazione in cui il fronte della lotta
democratica era più ristretto, ponesse e risolvesse la questione della partecipazione al governo del partito della classe operaia.
Per portare la rivoluzione borghese al termine del suo sviluppo e conquistare integralmente la de
mocrazia, Lenin, riconoscendo che il proletariato
deve sostenere nel modo più energico la borghesia progressiva nella sua lotta contro le classi e le isti
tuzioni reazionarie, proponeva la partecipazione dei
bolscevichi a un governo provvisorio, accanto alla democrazia borghese, allo scopo di consolidare e allar
gare la conquista della democrazia, di combattere[...]



da Kabaktceff (delegato dei comunisti bulgari e delegato come membro del Comitato della Terza Internazionale) [traduzione dal francese dell'onorevole Misiano], Discorso Kabaktceff in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]e del Comitato esecutivo della Terza Internazionale e prima di leggere il discorso già preparato, mi permetto di fare alcune dichiarazioni.
Saluto il vostro Congresso a nome del Comitato esecutivo della Terza Internazionale e un particolare saluto vi porto a nome della Federazione dei Partiti comunisti della regione balcanica. La Bulgaria attraverso le prove della guerra e nelle condizioni del dopo guerra, ha messo in prima linea il problema della lotta di classe ed il proletariato bulgaro è tutto concorde sotto la bandiera del Partito comunista, il quale, nelle ultime elezioni, ha potuto affermarsi con una vittoria di 50 deputati e con complessivi voti 200.000.
Esamina, quindi, fuggevolmente le condizioni della Grecia, affermando che la caduta di Venizelos costituisce la bancarotta della politica nazionalista greca, e, per la coordinazione fra la politica greca e la politica internazionale, rappresenta la bancarotta della politica dell'Intesa nei paesi balcanici e nell'Oriente.
Il Partito comunista jugoslavo ha ottenuto nel Parlamento 59 [...]

[...]iserabile, perché il rincaro della vita è assai maggiore degli aumenti di salario, e, in effetto, porta verso una reale diminuzione dei salari. Operai, le lotte della classe operaia per gli aumenti di salari incontrano nella borghesia un'opposizione ostinata, poiché questa pretende che il rialzo dei prezzi delle materie prime non le consente di aumentare i salari; chiude, perciò, le fabbriche e proclama il lockaut per gli operai. Per schiacciare la lotta del proletariato, la borghesia sabota la produzione. Trascinata sempre dal punto di vista del profitto capitalistico e non da quello della ricostruzione, e dello sviluppo della produzione — per il quale piange sempre lacrime ipocrite — preferisce esportare i suoi capitali, anche le macchine e le fabbriche, privare di lavoro centinaia di migliaia di operai, condannandoli alla fame, insieme con le loro famiglie. Voi sapete assai bene che la borghesia nazionalista italiana ha cominciato ad esportare la ricchezza accumulata durante la guerra con lo sfruttamento del proletariato italiano ed a cerc[...]

[...]e mani della borghesia a quelle del proletariato. La borghesia ha piena coscienza di ciò; ed è per questo che si prepara a schiacciare queste lotte rivoluzionarie con il sangue e col fuoco. La borghesia ha incominciato la guerra civile con la fucilazione parziale degli operai; e organizza regie guardie e fascisti per intraprendere la fucilazione in massa del proletariato italiano.
Cosí la crisi economica e finanziaria, rende piú acuta in Italia la lotta di classe e crea una situazione rivoluzionaria. E soltanto coloro che chiudono volontariamente gli occhi dinanzi ai fatti piú evidenti e piú eloquenti, possono negare l'esistenza e l'aggravarsi di questa situazione rivoluzionaria. Il proletariato italiano e il Partito socialista italiano si trovano in questa situazione. Ed è soltanto prendendo in considerazione e tenendo ben calcolo della situazione rivoluzionaria, che essi possono stabilire in modo infallibile il loro dovere. Coloro che negano una simile situazione, coloro che la trascurano, si collocano sul
74
piano della borghesia, lavor[...]

[...]iú eloquente del carattere internazionale della rivoluzione russa, è il fatto che essa ha diviso il mondo capitalista in due fronti: uno è il fronte dell'imperialismo e della controrivoluzione, sul quale lottano la borghesia ed i Governi capitalisti; l'altro é il fronte della rivoluzione proletaria universale, sul quale lottano il proletariato e le classi oppresse di tutti i paesi. La crisi generale economica e finanziaria, infiamma maggiormente la lotta rivoluzionaria del proletariato e gli sforzi della , borghesia, per conservare il suo dominio mediante la dittatura ed il terrore con eserciti mercenari e guardie bianche, scatena la guerra civile nel mondo capitalista.
Qual'è il dovere dei Partiti comunisti e dell'Internazionale comunista nella presente epoca rivoluzionaria? Il loro compito è di unificare la lotta rivoluzionaria del proletariato internazionale e dirigerla verso lo scopo supremo: la conquista del potere politico e l'instaurazione della dittatura proletaria. I Partiti comunisti e la Internazionale comunista, traggono profitto dalle esperienze colossali e preziose della rivoluzione russa. La Russia è il primo, e contemporaneamente è il piú grande paese capitalista nel quale il proletariato si è impadronito del potere statale ed ha stabilito la propria dittatura di classe. In realtà il proletariato russo applica, per la prima volta nella storia, i metodi rivolu
78
zionari per la demolizi[...]

[...]ono che le condizioni per una rivoluzione proletaria siano mature, giustificando con questo la loro collaborazione con la borghesia per il ristabilimento ed il consolidamento del regime capitalista scosso, il loro passaggio alla controrivoluzione. Il compagno Serrati, e quanti lo sorreggono, accettando le basi teoriche dell'opportunismo e del riformismo, sono naturalmente costretti ad accettare anche la loro concezione sulle questioni attuali della lotta del proletariato, ad approvare ed accettare la loro tattica. Noi ringraziamo il compagno Serrati della sua franchezza in questa occasione. Oggi Serrati riconosce francamente la concentrazione socialista. Ciò serve a gettare una gran luce sulla situazione.
Il compagno Serrati non riconosce che l'occupazione delle fabbriche da parte degli operai è un fatto di carattere rivoluzionario; si tratta, invece, di un atto rivoluzionario per eccellenza ! Poiché gli operai sono spinti a questa azione dal lockaut e dal sabotaggio della borghesia, poiché con l'occupazione delle fabbriche, essi vogliono st[...]

[...]esia e trasformare le relazioni della proprietà: abolire la proprietà privata dei mezzi di produzione e trasformarla in proprietà collettiva della società. Un'altra questione è questa: sapere fino a qual punto il Partito socialista italiano e la Confederazione Generale del Lavoro hanno approfittato dell'azione rivolu
80
zionaria delle masse operaie per migliorare la loro coscienza e creare la loro organizzazione, per unificare questa lotta con la lotta generale del proletariato e dirigerla verso lo scopo principale: la conquista del potere politico. La C.G.d.L. e il P.S.I. non hanno compiuto il proprio dovere. La C.G.d.L. ha rifiutato di cedere la direzione della lotta al Partito... (Nuove e vivaci interruzioni. Il tumulto nella sala raggiunge in breve una forma quasi violenta. Le invettive fra l'una e l'altra frazione si incrociano. Tra i palchi e la platea è un continuo gridare e la Presidenza é veramente impotente a dominare il tumulto. Dopo qualche decina di minuti la calma ritorna).
KABAKTCEFF: Prego il Congresso di ascoltare fino alla fine, con pazienza, la parola del Comitato esecutivo della Terza Internazionale.
SERRATI, (applausi e rumori): Compagni ! Pregato dalla Presidenza e dal compagno Kabaktceff aggiungo la mia raccomandazione affinché ques[...]

[...]grandi Partiti borghesi; se questa lotta non si inserisce in quella del proletariato delle città in una lotta comune, unificata, cosciente e organizzata per la conquista del potere politico e per l'espropriazione della borghesia e dei grandi proprietari terrieri, la responsabilità ricade sul P.S.I. la cui lotta e la cui azione rivoluzionaria è ostacolata dai riformisti e dai centristi.
È appunto su questa questione, la piú importante, quella della lotta del proletariato e delle masse lavoratrici contadine in Italia, che il compagno Serrati si trova in pieno accordo con i riformisti, ma egli è d'accordo con essi anche sul giudizio dell'azione generale dell'Italia e dell'intero mondo capitalista, quando nega che le condizioni per la rivoluzione proletaria sono mature. È forse strano, dopo ciò, che il compagno Serrati si dichiara contro l'espulsione dei riformisti e per conseguenza, si pronunci contro una di quelle piú importanti decisioni del Congresso dell'Internazionale comunista? È vero che il compagno Serrati, dopo avere fatta l'apologia d[...]

[...]uistare la loro indipendenza nazionale dal giogo dell'imperialismo europeo, se non spezzano le catene del giogo capitalista della loro propria borghesia, e nello stesso tempo non acquistano la libertà e l'emancipazione sociale. Per questo grande fine della emancipazione e della libertà sociale e nazionale dei popoli balcanici e danubiani, i Partiti comunisti di quei paesi, unificati in una fede ed in una Federazione comunista generale, conducono la lotta, in pieno accordo coll'Internazionale comunista.
Altrettanto chiara, giusta e rivoluzionaria è la posizione dell'I.C. nei riguardi della lotta che conducono i popoli coloniali in Asia ed in Africa. In questi paesi la situazione è caratterizzata dal fatto che il capitalismo non è ancora abbastanza sviluppato e che la lotta di classe non si verifica perché i popoli si trovano ancora sotto un regime feudale, dei grandi proprietari feudali. Ma questi paesi, benché ancora all'inizio del capitalismo, si sviluppano già per l'influenza delle leggi economiche del capitalismo: essi si sono trasformati in colonie degli Stati imperialisti. La lotta contro il dominio imperialista straniero è di una immensa importanza per la lotta per la liberazione del proletariato internazionale. Lo sfruttamento dei popoli coloniali è l'ultima sorgente alla quale il capitalismo attinge forza, e con la quale la borghesia sostiene ancora il suo dominio. La liberazione delle colonie significherebbe il crack del piú potente capitalismo, del capitalismo inglese. Il proletariato internazionale che lotta per la sua emancipazione, commetterebbe un delitto verso la propria classe e verso i popoli oppressi che lottano per l'emancipazione nazionale, se non tendesse a questi popoli la sua mano fraterna. L'unione fra il proletariato rivoluzionari[...]

[...]essi di un gruppo imperialista... Il Congresso esige da questi capi di provare con i fatti che essi sono ora pronti a riparare i loro errori e combattere per gli interessi delle masse lavoratrici. Il Congresso, invitando le masse lavoratrici turche e di tutto l'Oriente a sostenere il movimento generale, nazionale e rivoluzionario, chiama i contadini e gli operai della Turchia ad unirsi in organizzazioni indipendenti ed essere pronti a continuare la lotta fino all'emancipazione definitiva ».
Come vedete, la I.C., non soltanto ha respinto ogni legame con i capi nazionalisti turchi e del Partito giovane turco, coinvolti nella guerra imperialistica, ma ha condannato i suoi capi ed ha insegnato alle masse lavoratrici turche di essere caute verso la politica nazionalista delle classi dominanti.
No, compagno Serrati, la I.C. non vi chiede di cessare la lotta contro la borghesia nazionalista ed ancor meno di concludere l'unione con essa. Al contrario vi chiede di lottare con un'energia maggiore, con intransigenza e con coraggio contro la politica nazionalista ed imperialista della borghesia italiana; vi chiede di opporvi con tutte le forze alla politica di confisca dell'Italia nei Balcani, in Asia Minore ed in Africa e di tendere la mano fraterna ai popoli soggetti che si ribellano e lottano per distruggere il dominio coloniale, per emanciparsi dal giogo economico e nazionale dell'imperialismo italiano. È questo che vi chiede l'I.C., ma voi, anche[...]

[...]azionale in fallimento. Al contrario, essa è una organizzazione unificata e centralizzata del proletariato internazionale, con una disciplina ferrea ed una tattica unanime di azione. Il Secondo Congresso dell'Internazionale comunista, ha gettato le basi di questa organizzazione.
I Partiti comunisti debbono sacrificare una parte della propria autonomia; ma ciò essi debbono fare volontieri poiché dipende dai principi e dalla tattica dell'unità nella lotta e nell'azione da parte dei Partiti aderenti all'I.C. Ma i Partiti comunisti hanno diritto di prendere parte alla direzione generale dell'Internazionale. Non è che una calunnia ed una insinuazione l'affermazione che i compagni russi usino quello che si chiama il knout russo, per maltrattare i Partiti apparte
90
nenti all'Internazionale comunista. Al C.E. sono rappresentati 17 Partiti mediante uno o piú delegati: il Partito comunista russo non è rappresentato che da cinque delegati. La maggioranza appartiene dunque ai Partiti comunisti degli altri paesi. Infine, il regolamento dell'I.C. ricon[...]

[...]tati 17 Partiti mediante uno o piú delegati: il Partito comunista russo non è rappresentato che da cinque delegati. La maggioranza appartiene dunque ai Partiti comunisti degli altri paesi. Infine, il regolamento dell'I.C. riconosce apertamente il diritto dei Partiti comunisti di decidere con piena libertà le questioni che hanno importanza locale, restando, ben inteso, sulle basi dei principi e della tattica dell'I.C.
Ma, riconoscerete tutti che la lotta contro gli opportunisti e i riformisti non è una questione prettamente interna, ma al contrario, una questione di importanza internazionale colossale. La lotta contro gli opportunisti ed i socialpatrioti, la lotta per l'epurazione del movimento internazionale operaio da questi traditori, costituisce il dovere piú importante dell'I.C. Se essa non è in grado di assolvere questi compiti, non potrà realizzare il suo grande scopo finale e storico: l'abolizione del capitalismo e la realizzazione della società comunista. L'autonomia può essere sostenuta soltanto da coloro che non vogliono romperla con gli opportunisti e che sotto la maschera della autonomia, vogliono conservarli nel Partito, per continuare insieme la triste opera. Questa è oggi la condotta dei comunisti unitari, dei centristi. Non è vero che [...]

[...]y, Haase, Dittmann, Crispien, ecc., hanno respinto la mano tesa loro dal proletariato russo, I partigiani di Scheidemann e gli indipendenti del centro hanno preferito stringere un tacito patto di alleanza con l'imperialismo dell'Intesa ed in questo modo essi hanno commesso il piú grande delitto non solo contro la rivoluzione russa, ma anche contro la rivoluzione tedesca e la rivoluzione mondiale. Questo stesso centro, nei momenti piú decisivi della lotta rivoluzionaria del proletariato tedesco durante i mesi di gennaio e marzo 1919, come durante i mesi di marzo ed aprile 1920, quando le masse operaie avevano perduto la fiducia nei socialpatrioti e quando dalla loro adesione alla minoranza comunista dipendeva la vittoria della rivoluzione, in quel momento i centristi hanno paralizzato l'azione del proletariato, lo hanno condannato alla inattività e con ciò hanno preparato il suo schiacciamento. Nel movimento operaio internazionale, il centro è oggi il principale sostegno del dominio della borghesia e della controrivoluzione internazionale.
I [...]

[...]ande maggioranza del proletariato italiano andrà coll'Internazionale comunista e non coi riformisti. Noi vogliamo credere, altre a ciò, che parecchi di coloro che finora sono stati dubbiosi si decideranno infine a prendere una posizione netta schierandosi decisamente sotto la bandiera dell'Internazionale comunista che è pure la bandiera della rivoluzione proletaria russa. Non v'è piú tempo per le esitazioni. Ognuno deve scegliere il suo posto nella lotta: a sinistra o a destra. La rivoluzione proletaria ha diviso il mondo in due campi: non vi è posto per un centro nella rivoluzione. (Applausi).
96
Il centro è condannato a essere spazzato via dall'uragano rivoluzionario e i membri di esso saranno infine costretti a schierarsi dall'uno o dall'altro dei fronti di combattimento: se essi non vengono con noi sul fronte della rivoluzione, passeranno sul fronte dei nostri nemici, sul fronte controrivoluzionario. (Rumori violenti. Proteste degli unitari. Applausi dei secessionisti).
Io non potrei terminare meglio il mio discorso che citando alcune [...]



da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]'unità del proletariato. — La concezione bordighiana del partito politico della classe operaia ha la sua origine teoricopratica nell'impegno del fondatore del circolo rivoluzionario intitolato a Carlo Marx di ricostituire, negli anni che precedono la prima guerra mondiale, una corrente di sinistra capace di applicare il programma classista al di fuori dei particolarismi municipalistici, e contro il duplice revisionismo riformista e sindacalista. La lotta pressoché esclusiva alla tattica bloccarda e alle « morbose degenerazioni » del socialismo napoletano, che si era lasciato attrarre nello schieramento variopinto delle consorterie laiche, massoniche e democrateggianti, indica nondimeno il titolo di merito e, insieme, il punto debole del marxismo di Bordiga e dei suoi giovani compagni meridionali. Essi non pongono infatti la funzione e la natura del partito in termini tatticostrategici adeguati alla maturità raggiunta dalla maggioranza del proletariato, o alla crisi storica delle forze capitalistiche nazionali e mondiali.
La stessa opposizion[...]

[...]a maggioranza del proletariato, o alla crisi storica delle forze capitalistiche nazionali e mondiali.
La stessa opposizione bordighiana alla guerra si intona, nella forma di un deciso antimilitarismo di classe, all'agitazione antibellicistica del massimalismo di sinistra, piuttosto che identificarsi con la linea leniniana, emersa negli incontri di Zimmerwald e di Kienthal, mirante a trasformare la guerra imperialistica in guerra civile, cioè nella lotta di classe generalizzata: la sola guerra della classe operaia. Si deve convenire che l'elaborazione di Bordiga, anche quando il dirigente socialista napoletano accentua la propria fedeltà all'internazionalismo proletario e prende le distanze dall'inconcludenza di certo massimalismo rumoroso, resta nel complesso « troppo inarticolata per poter essere collocata sullo stesso piano di quella di Lenin »
All'esperienza bolscevica non è invero assimilabile la visione del partito quale interprete dogmatico delle leggi di sviluppo della società capitalistica.
1 A. DE CLEMENTI, Amadeo Bordiga, Torino,[...]

[...]ate nel dicembre del 1921 dall'Esecutivo dell'Internazionale comunista.
Mentre nella direttiva approvata al III Congresso del Komintern per la conquista della maggioranza del proletariato si riflette l'orientamento di rendere assai stretto il collegamento del partito con il movimento di massa nella sua storicità, di cui il partito è la risultante piú avanzata, capace di far camminare la dottrina marxista nella realtà e piegarla alle esigenze della lotta, Bordiga dal canto suo esalta, e per molti versi esaspera, « l'indipendenza del partito da tale movimento generale, di cui il partito stesso era organo e sintesi, poiché la classe operaia era da intendere già tutta espressa dalla teoria immutabile del marxismo rivoluzionario su cui esso si basava »4.
Nel momento in cui Bordiga fa dell'isolamento del PCD'I un valore da perseguire a ogni costo, riemerge l'incompatibilità con l'analisi leniniana e bolscevica delle funzioni del partito (i principi, il programma, la tattica), e delle questioni teoriche e metodologiche legate all'applicazione dell[...]

[...]a dell'Internazionale Comunista nel progetto di tesi presentate dal P.C.I. al IV Congresso mondiale, « Lo Stato Operaio », Roma, II, n. 6, 6 marzo 1924, p. 6).
Per Bordiga l'aggregazione al partito comunista di altri partiti, o di parti staccate di essi, indebolisce le potenzialità dell'organismo cosí artificiosamente composto, e paralizza l'opera di inquadramento e di radicalizzazione delle masse che in maggioranza seguono i socialdemocratici. La lotta per l'unità proletaria va condotta con la medesima energia con cui si affronta la politica dei riformisti, scontato che per la borghesia il metodo socialdemocratico valga quanto quello fascista. Anzi, l'acutizzarsi della pressione rivoluzionaria indurrà la classe borghese a dispiegare al massimo i due dispositivi ai quali essa si affida per la propria salvezza: « Essa ostenterà la piú audace politica democratica e socialdemocratica mentre sguinzaglierà le squadre della organizzazione militare bianca per seminare il terrore nelle file del proletariato » (A. Bordiga, Il fascismo, « l'Ordine Nuo[...]

[...]one bordighiana nei riguardi del leninismo e dei problemi che i bolscevichi affrontavano per la conquista rivoluzionaria del potere. La vittoria dei bolscevichi non è per lui un evento in grado di modificare di per sé o integrare l'autentica lezione del marxismo, in cui sono contenuti gli strumenti di analisi della realtà capitalistica e l'orizzonte speculativo invariante per ogni comunista. Il pensiero di Marx offre la bussola per orientarsi nella lotta anticapitalistica, al punto che basta accoglierne le indicazioni per guidare il proletariato alla vittoria. Il bolscevismo russo, che non rappresenta alcuna novità dal punto di vista teorico, conferma le previsioni sulla crisi irreversibile del capitalismo e la verità — da Bordiga acquisita fin dalla discussione del 1912 con Angelo Tasca al congresso di Bologna della Federazione giovanile socialista italiana — che il principale dovere dei rivoluzionari è quello di non perdere tempo con le fantasticherie revisionistiche e le divagazioni interessate dei filosofi e giornalisti della borghesia.
[...]

[...]sti rivoluzionari si rivela però astratta e inconcludente, se disgiunta da un adeguato interesse per le istituzioni statali e organizzative attraverso cui la borghesia esercita
e perpetua il suo dominio di classe sull'intera società, fino a corrompere e assoggettare a sé larghi settori del movimento operaio.
Ne consegue l'obiezione leniniana a Bordiga e ai compagni della sinistra italiana di non sapere essi risolvere « il difficile problema della lotta contro le influenze democratiche borghesi in seno al movimento operaio, mentre in realtà si fugge soltanto la propria ombra, si chiudono soltanto gli occhi davanti alle difficoltà e si cerca soltanto di disfarsene con le parole ». Obiezione che, tradotta in termini generali, permette di scorgere il ritardo nell'educazione marxista di chi, appagato dall'estremismo, non vuole prendere atto che il comunismo « deve introdurre (e non vi riuscirà senza un lavoro lungo, perseverante, ostinato) quanto vi è di nuovo sul terreno dei principi, ciò che rompe radicalmente con le tradizioni della ii Intern[...]

[...]ono) » II. Vale il sospetto che gli astensionisti e gli antiparlamentaristi, nel loro attaccamento alla ripetizione di pregiudiziali e schemi rivoluzionari, non avvertano che puntare sempre e unicamente sul fine dell'abbattimento della borghesia e della conquista del potere politico da parte del proletariato sposta solo in avanti il problema di fare i conti con le influenze borghesi diffuse nel movimento operaio, poiché le medesime difficoltà della lotta per sradicarle, in seguito si presenteranno aggravate in misura mag giore.
Ai rilievi leniniani, che centrano il cuore del dissidio con Bordiga, si deve aggiungere la critica del Presidium dell'Internazionale alle tesi sulla tattica redatte da Bordiga e Terracini per il ii Congresso del PCD'I. Lungi dal determinare gli obiettivi transitori in vista dei quali i comunisti conducono
« fin d'ora le masse alla lotta: ora che non si tratta, purtroppo, d'impadronirsi del potere ma di conquistare una minoranza della classe operaia », le tesi di Roma
diminuiscono, banalizzano la necessità della lotta per la conquista della maggioranza della classe operaia, cioè relegano in secondo piano il compito piú impor'
II V. I. LENIN, Opere complete, vol. xxxi, Roma, Editori Riuniti, 1967, pp. 1045.
PARTITO E PROSPETTIVA DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA IN BORDIGA 273
tante che incombe ad un partito giovane come il Pcd'I. Invece di dire al partito: lotta per ogni singolo operaio, tentativo di conquistarlo, tentativo di conquistare la maggioranza della classe operaia, le tesi forniscono pretesti dottrinali intesi a provare che il problema non è cosí urgente. Vi è in questo un grave pericolo, di cui l'E[...]

[...]pp. 5601.
13 Cfr. « La Lutte de Classe », Paris, n. 4, 1928, pp. 98107; e n. 5, pp. 131139.
14 A. BORDIGA, Lenin nel cammino della rivoluzione, Napoli, Edizioni Prometeo, 1924; ora col titolo: Lenin, presentazione di Alfonso Leonetti, Roma, Partisan, 1970, p. 28 (in appendice l'art. di A. GRAMSCI, « Capo »).
274 GIANCARLO BERGAMI
nismo, ma quello della ferrea unità della forza e della storia della rivoluzione ».
Pur apprezzando il valore della lotta teoretica che verso il 1900 si accende nel Partito operaio socialdemocratico russo — nel corso della quale si riflette il contenuto della campagna contro il revisionismo bernsteiniano internazionale anteriore alla prima guerra mondiale, l'opportunismo socialnazionalista degli anni di guerra, il menscevismo del dopoguerra —, e che culmina nella scissione del 1903, Bordiga prende le distanze dall'insieme dell'esperienza bolscevica intesa quale corpo chiuso di indicazioni tattiche e di insegnamenti validi in assoluto per i partiti aderenti all'Internazionale comunista. Egli rilutta a vedere nel [...]

[...]la genesi della crisi attuale del Komintern. Bordiga individua nei vizi di fondo inerenti ai metodi di direzione del comunismo mondiale, e nelle incrinature interne al partito russo, i motivi della propria indisponibilità a scorgere nel bolscevismo la via maestra ed esclusiva della rivoluzione proletaria:
La conclusione piú importante che emerge, a nostro parere, dalla efficace analisi cui Trotsky sottopone la preparazione e la effettuazione della lotta di ottobre in Russia, è che la riluttanza della destra non si presenta solo come un errore nella valutazione delle forze e nella scelta del momento dell'azione, ma come una vera incomprensione di principio del processo storico rivoluzionario e come la proposta che questo prenda uno sbocco diverso da quello della dittatura del proletariato per la costruzione del socialismo (La quistione Trotzki, «l'Unità», Milano, u, n. 153, 4 luglio 1925, p. 3; l'articolo era stato scritto il 18 febbraio 1925).
Egli al y Congresso mondiale (giugno 1924) respinge, per il PCD'I e per se stesso, la funzione di [...]

[...]o piú che gli esempi recenti mostrano come si sia voluto tentarlo contro compagni che non solo avevano dietro di sé un grande passato, ma che restavano preziosi per il futuro della rivoluzione. Ritengo che la maggioranza che offre prova della propria ortodossia è probabilmente formata di antichi oppositori già una volta umiliati. Questa mania di demolirci a vicenda deve cessare, se veramente vogliamo porre la nostra candidatura alla direzione della lotta rivoluzionaria del proletariato (cfr. « La Correspondance Internazionale », Vienne, 6ea., n. 36, 19 mars 1926, p. 343, e in « Annali », viii, cit., p. 517).
Risaltano la correttezza e l'onestà bordighiane nel tentativo di ridare respiro alla dialettica politica necessaria e vitale in un partito comunista rivoluzionario, insieme alla constatata impossibilità di mantenere quel minimo spazio che consenta a ogni opposizione di svolgere un ruolo appena significativo di stimolo e di confronto. Le critiche esplicite mosse alla pratica della bolscevizzazione — zinovievista prima, stalinista poi — e [...]



da Giovanni Mari, Ritratti critici contemporanei. Louis Althusser in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...] dalla crisi e nella crisi del marxismo, n. 71; MF, per Marx et Freud, in nn. 68 e 75; MO, per Il marxismo oggi, n. 76; Ap, per Avantpropos al libro di Duménil, n. 78.
2 La cilena Marta Harnecker, che ha studiato con Althusser, nel suo fortunato libro Los conceptos elementales del materialismo histórico, Mexico, Siglo xxi, 1979°°, a p. 152, definisce in questo modo la « congiuntura politica »: « La congiuntura politica è il `momento attuale' della lotta delle classi in una formazione sociale o sistema di formazioni sociali ». Althusser non concettualizza direttamente la nozione di « congiuntura », che pure ricorre abbastanza frequentemente nei suoi scritti. Egli individua questa nozione mediante una riflessione sulla « pratica politica marxista », in particolare su quella di Lenin (dr. PM, pp. 154160), ed oltre all'espressione di « congiuntura » e di « congiuntura politica », usa anche quella di « congiuntura teorica e ideologica ». La « congiuntura » sembra quindi designare l'unità (strutturata) delle contraddizioni di diversi livelli della[...]

[...]le nel « momento attuale » (cfr. To my english readers, prefazione a For Marx, London, New Left Books, 1971).
408 GIOVANNI MARI
ser, con la denuncia del « culto della personalità » e delle « violazioni » della « legalità socialista » compiute dal xx Congresso del Pcus (1956), nonché con la scissione del movimento comunista internazionale degli anni immediatamente seguenti.
Per Althusser ciò che caratterizza questa congiuntura è, per un verso, la lotta tuttora in corso tra una « critica di destra » (prevalente) ed una « critica di sinistra » dello stalinismo, e, per l'altro, l'effettiva sopravvivenza nel movimento operaio dello stalinismo a causa dell'assenza di una vera spiegazione, di una spiegazione marxista, di esso. Il problema teorico e politico dello stalinismo, e quindi della crisi che la sua denuncia ha determinato nel comunismo internazionale, è in altre parole ciò che domina la « congiuntura teorica e ideologica » del movimento comunista in cui Althusser interviene con i suoi scritti filosofici. Questi « interventi filosofici » h[...]

[...] di pensare dentro Marx hanno vissuta: la ricerca del pensiero filosofico di Marx, indispensabile per uscire dal vicolo cieco teorico in cui la storia ci aveva cacciati » (PM, p. 5).
Il periodo in cui la ricerca di Althusser si svolge presenta tuttavia un avvenimento, il « Maggio '68 » (« il piú grande avvenimento della storia occidentale, dopo la Resistenza e la vittoria sul nazismo, Lettere, p. 361), che coincide con una fase di iniziativa della lotta delle masse e che determina una svolta nel carattere difensivo prevalente del periodo poststaliniano del movimento comunista. Questo « avvenimento », naturalmente, non cancella affatto il problema dello stalinismo, anzi lo rende ancora più complesso, urgente, e contribuisce inoltre a far esplodere quella che recentemente Althusser ha definito la « crisi generale del marxismo ». Negli anni successivi al 1968 egli individua infatti una doppia crisi. Quella del movimento comunista, che appare in grave difficoltà e ritardo di fronte alla duplice esigenza di fare i conti in maniera scientifica con[...]

[...]lla che recentemente Althusser ha definito la « crisi generale del marxismo ». Negli anni successivi al 1968 egli individua infatti una doppia crisi. Quella del movimento comunista, che appare in grave difficoltà e ritardo di fronte alla duplice esigenza di fare i conti in maniera scientifica con la propria storia e di
LOUIS ALTH'USSER 409
trovare una risposta strategica ai problemi posti dalla nuova iniziativa di massa, la quale ha gettato nella lotta di classe nuovi strati sociali e determinato nuove forme di lotta (« il marxismo nella sua essenza, dal punto di vista teorico, è rimasto fermo a Marx, o anche a prima di lui », Mio, p. 119). E quella delle classi dominanti e dell'imperialismo sotto la spinta, appunto, di tali lotte e di quelle di liberazione nazionale.
Da una preoccupazione prevalente di difesa successiva agli avvenimenti del 1956 (che comprendono anche i fatti di Ungheria), dopo il 1968 il movimento comunista occidentale è caduto in una sorta di impasse per non aver trovato sbocchi politici ed indicazioni strategiche adegu[...]

[...]ti degli anni 196065). La ricerca di Althusser si presenta quindi nettamente periodizzata in almeno due fasi principali, il cui anno di separazione può essere agevolmente identificato nel 1970.
La « rettifica » consiste essenzialmente nell'assunzione da parte della problematica di Althusser di un nuovo tipo di rapporto tra politica e teoria, precisamente nella proposta della tesi del « primato della pratica sulla teoria », cioè del « primato della lotta di classe nell'economia e nella politica sulla lotta di classe nella teoria » (EA, p. 5). La lotta di classe nella teoria è la filosofia, precedentemente (Per Marx e Leggere il Capitale) definita come « teoria della pratica teorica ». Qui mi interessa soprattutto notare come, sia la congiuntura politica in cui Althusser « interviene », sia la sua stessa ricerca filosofica presentano una svolta: la prima nel '68, la seconda nel '70. E la cronologia di queste due svolte è tale da porre immediatamente il problema del primato della politica sulla svolta teorica di Althusser (la quale, d'altra parte, come vedremo, è indissolubilmente intrecciata all'interpretazione che Althusser compie di un'al[...]

[...]i dell'« antiumanesimo teorico di Marx », del rifiuto, cioè, di Marx della « pretesa teorica » della concezione umanistica (radicata nella tradizione della « grande filosofia classica ») di spiegare la storia e la politica a partire da un'« Essenza dell'Uomo ». Marx non parte dall'uomo e dal Soggetto (soggetto razionale, economico, morale, giuridico e politico), bensí dal modo di produzione, dalle forze produttive, dai rapporti di produzione, dalla lotta di classe, dalla sovrastruttura, ecc. Per Althusser, comunque, il carattere antiumanista della teoria marxista non esclude affatto l'assunzione da parte del movimento operaio di una ideologia umanistica (e con altri caratteri): l'ideologia è un fenomeno permanente della società (anche di quella comunista) con precise funzioni pratiche e l'atteggiamento nei suoi
414 GIOVANNI MARI
confronti va stabilito volta per volta con criteri strettamente politici (si può fare « Una (eventuale) politica marxista dell'ideologia umanista », PM, p. 206). Ciò che lo studioso francese combatte è dunque soltan[...]

[...] dell'ideologia umanista », PM, p. 206). Ciò che lo studioso francese combatte è dunque soltanto la riduzione del marxismo ad una ideologia umanistica, sia perché il marxismo non è un'ideologia (è una filosofia e una scienza della storia), sia perché tale riduzione farebbe cadere il marxismo sotto l'influenza dell'ideologia dominante, essendo l'umanesimo una componente essenziale dell'offensiva ideologica della borghesia volta a mettere da parte la lotta di classe in nome dell'Uomo. Ebbene questo gruppo di tesi che qui abbiamo assai schematicamente ricordato, e che si presentano sostanzialmente identiche in tutta la prima fase della ricerca di Althusser, sono elaborate dal filosofo francese proprio a partire dai suoi interventi sul giovane Marx. I quali, quindi, si presentano, da un lato, come rivolti contro le pseudospiegazioni del xx Congresso ed i fondamenti ideologici della « critica di destra » dello stalinismo, e, dall'altro, come una « difesa » della « specificità » e della « radicale diversità » del marxismo nei confronti delle forme [...]

[...]come la conseguenza della fondazione di tale nuova pratica scientifica. Già Bachelard aveva scritto che la « scienza crea una filosofia » (La formation de l'esprit scientifique), e da Bachelard Althusser non trae soltanto l'idea di « rottura epistemologica ».
Il limite speculativo del primo periodo si manifesta quindi, sia nella interpretazione teoricista della « rottura epistemologica » (« Ecco ciò che mancava d'essenziale ai miei primi saggi: la lotta di classe e i suoi effetti nella teoria », EA, p. 41), sia nella contrapposizione razionalista, « in generale », tra la scienza (« la verità ») e la ideologia (« l'errore »), sia, infine nell'appiattimento della filosofia marxista sulla scienza (la filosofia come « Teoria della pratica teorica ») e della scienza marxista (che è invece « rivoluzionaria ») sulla scienza in generale. Nel secondo periodo (cioè a partire dallo scritto Sull'evoluzione del giovane Marx, del 1970, e soprattutto nella Réponse à J. Lewis ed in Elementi d'autocritica, entrambi del 1972), Althusser si pone il problema de[...]

[...]onsiderazione la dominazione della determinazione in ultima istanza da parte dell'economia. Se ho ben capito, per Althusser la determinazione in ultima istanza della contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione si attua sempre attraverso il dominio di altre contraddizioni, di quelle che si determinano al livello del politico (o del teorico). « Come giustificare la necessità di passare attraverso il livello distinto e specifico della lotta politica se essa non fosse, benché distinta, e in quanto distinta, non il semplice fenomeno, ma il punto reale di condensazione, il punto nodale strategico, in cui il tutto complesso (economia, politica e ideologia) si riflette? » (PM, p. 191). Indubbiamente in questo modo Althusser salva e consolida il carattere « motore » della contraddizione (politica).
Ma questo tipo di elaborazione come si colloca, che significato teorico possiede di fronte, ad esempio, al modo in cui Marx nella Prefazione a Per la critica dell'economia politica, cerca di definire il carattere determinante dell'economia[...]

[...]ni concettuali, la sostanza del ragionamento di Althusser non muti rispetto a ciò che ho cercato di sottolineare circa il tipo di critica antieconomicista che egli porta avanti negli scritti del Per Marx. A questo proposito si può infatti leggere in Elementi di autocritica: « Ma non si può neppure `mettere le mani' su questa contraddizione `in ultima istanza', come su la causa. Non si può afferrarla ed aver presa su di essa se non nelle forme della lotta di classe, che è, in senso forte, la sua esistenza storica. Dire che `la causa è assente' significa dunque... che la `contraddizione in ultima istanza' non è mai presente di persona sulla scena della storia... » (EA, p. 24).
La seconda questione, il « processo di conoscenza », già presente nel Per Marx, è trattata in modo particolare nel saggio introduttivo di Leggere il Capitale, Dal `Capitale' alla filosofia di Marx (1965), e ritorna in numerosi scritti successivi, tra i quali faremo brevi riferimenti ad Elementi di autocritica (1972), È facile essere marxista in filosofia? (1975), l'Avant[...]

[...] tra verità ed efficacia delle idee che ribalta le posizioni sostenute in Leggere « Il Capitale ». La verità compete alla « forma teorica » delle idee di Marx, l'efficacia politica a quella « ideologica » (Marx esprime le « proprie idee due volte in due forme differenti ») : « se anche le idee fossero vere e f ormalmente dimostrate, non potrebbero essere in sé storicamente attive, ma lo possono solo nelle forme ideologiche di massa, acquisite nella lotta di classe » (Mo, p. 118).
6. Nella sua ricerca del pensiero filosofico di Marx, Althusser impiega, di solito in posizione assai importante, una serie di concetti e metafore tratti dalla psicoanalisi: surdeterminazione, lettura sintomale, causalità metonimica, condensazione, spostamento, immaginario. Ma non si tratta soltanto
o semplicemente di un debito teorico. $ presente in Althusser il preciso intento di stabilire un rapporto positivo tra marxismo e psicoanalisi (la
« psicoanalisi, tra i comunisti, non era `in odore di santità' nel 1964, quando
LOUIS ALTHUSSER 431
pubblicai Freud e La[...]

[...]a appare caratterizzata e dalla riflessione sulla scienza moderna (i due tipi di causalità già ricordati), e dalla riflessione sull'ideologia del soggetto (il problema gnoseologico). In relazione alla scienza ed agli operatori scientifici, quando elabora le nozioni di « conoscenza come
LOUIS ALTH'USSER 433
produzione », di « rottura epistemologica », di « filosofia spontanea degli scienziati » (temi che vedremo subito). Sul piano politico e della lotta di classe, quando parla di « ideologia dominante », di « ideologia piccolo borghese », di « ideologia proletaria ». Infine, ed è ciò su cui soprattutto mi soffermerò, sul piano della società e della storia, quando elabora gli elementi di una teoria in generale dell'ideologia dedicandovi uno dei suoi scritti piú interessanti e fortunati, Ideologia e apparati ideologici di Stato (1969).
Ai punti estremi della riflessione althusseriana su questi temi troviamo gli scritti raccolti nel Per Marx e Il marxismo oggi (1978). Nei primi il marxismo è visto (ad eccezione del saggio Sul giovane Marx, 196[...]

[...]Pss, p. 95). La contraddizione tra i due elementi si risolve, nella stragrande maggioranza dei casi, a favore dell'elemento II che « domina » l'elemento I. Ebbene questa dominazione non fa che riprodurre « in seno alla Fss il rapporto di forze filosofiche che, nel mondo in cui vivono gli scienziati che conosciamo, vige tra materialismo e idealismo », e, quindi, non fa che riprodurre
« il dominio dell'idealismo sul materialismo » (PPss, p. 96).
La lotta di classe che si svolge nella società è quindi ben presente, attraverso il « rapporto di forza filosofico » che agisce attraverso l'intermediazione della Fss, anche nella ricerca scientifica. E, affinché tale lotta non si risolva quasi immancabilmente a vantaggio dell'ideologia della classe dominante, Althusser propone una « alleanza » tra gli operatori scientifici e la filosofia materialisticodialettica, la sola in grado di intervenire su tale rapporto di forza modificandolo a vantaggio del materialismo, cioè dell'elemento I.
Vediamo infine le tappe essenziali dell'analisi dell'ideologia in[...]

[...]er il materialismo storico neppure una società comunista può fare mai a meno di ideologia... l'ideologia (come sistema di rappresentazioni di massa) è indispensabile ad ogni società per formare gli uomini, trasformarli e metterli in condizione di rispondere alle esigenze delle loro condizioni di esistenza » (PM, pp. 207 e 210).
Il problema della liberazione si trasforma in quello della scelta tattica dell'ideologia in base ai criteri imposti dalla lotta di classe. Quanto al tema della « deformazione », esso permane, ma è subordinato al carattere essenziale che ora Althusser intende rilevare nell'ideologia, cioè alla sua « attività ». È nella costituzione dell'attività degli uomini, nella rappresentazione delle motivazioni della volontà, che l'ideologia deforma immaginandolo il rapporto reale degli uomini con le loro condizioni di esistenza. Il rapporto immaginario /reale non è piú tra un interno ed un esterno (da conquistare mediante un « cambiamento di terreno »), ma è una contraddizione intrinseca all'ideologia stessa che si risolve median[...]

[...]soggettamento » (TAIE, p. 119).
Per quanto riguarda la connessione che si può rilevare tra lo sviluppo della riflessione di Althusser sull'ideologia e la « svolta » nella congiuntura politica si deve almeno richiamare l'articolo su « La Pensée » nel 1969, A propos de l'article de M. Verret sur « Mai etudiant », in cui Althusser definisce il movimento degli studenti una « rivolta ideologica » di segno complessivamente progressivo che fa parte della lotta di classe internazionale contro l'imperialismo. Non è difficile, mi sembra, mettere in relazione questi giudizi politici con quelli contenuti in IAIE circa la « crisi » del principale apparato ideologico di stato della società contemporanea, la scuola:
LOUIS ALTHUSSER 439
nella « rivolta ideologica » degli studenti si manifesta la crisi dei meccanismi di riproduzione dei soggetti nella scuola e, piú in generale, la crisi dell'ideologia della classe dominante nell'intera società. Non si può infine non ricordare che in un recente scritto, Quel che deve cambiare nel partito comunista (1978), A[...]



da Velio Spano, La lotta per la libertà del popolo siciliano in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: LA RINASCITA 25
La lotta per la libertà
del popolo siciliano
Da alcuni mesi si fa molto chiasso, in Sicilia, intorno al c separatismo ,. Quel che voglia, almeno apparentemente, il movimento separatista ce lo dicono chiaramente i suoi capi, come l'on. Finocchiaro Aprile, il quale, senza masticar le parole, afferma (discorso del 13 febbraio 1944) che non si tratta, nè di un ingannevole autonomismo, nè di un temperato federalismo, ma di una vera e propria rivendicazione di indipendenza politica integrale.
E' perciò interessante, per comprendere la giusta posizione fortemente cantiseparatista, dei comunisti siciliani,[...]



da N. Talenskii (Maggior generale dell'esercito rosso), La battaglia di Stalingrado (parte prima) in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]mpo lavorava contro di lui, poichè, prolungandosi la guerra, l'Esercito rosso avrebbe aumentato le sue forze e accresciuto la sua esperienza e capacità militare, e perciò si affrettò.
L'obiettivo strategico fondamentale che gli invasori tedeschi si posero nell 'estate del 1942 fu dunque quello di sconfiggere definitivamente l'Esercito rosso, costringere l'Unione Sovietica a capitolare e quindi, sfruttando le enormi risorse del paese, continuare la lotta contro l'Inghilterra e l'America per il dominio del mondo.
Anche questa volta i tedeschi posero come loro compito centrale e decisivo la conquista di Mosca. Tenendo però conto dell' esperienza della loro sconfitta del 1941, essi non si decisero a prender la capitale d'assalto ; eseogitajono invece una complicata manovra avvolgente. Il Comando hitleriano decise di portare il colpo decisivo alle truppe sovietiche in direzione di sudest, per arrivare al Volga, rompere le comunicazioni tra il Caucaso e il centro della Russia europea, sviluppare quindi l'offensiva verso il nord lungo il Volga, sb[...]

[...]fumi Rossosca e Cervliona. La difesa settentrionale di Stalingrado si stabilizzava lungo la linea SpartacovezOrlovcaNovaia Nadiesda.
L'attacco dei tedeschi, che conservavano in questo momento la superiorità delle forze, si sviluppò in direzione della stazione di Bassarghino. Essi riuscirono a spezzare il fronte sovietico, il che costrinse le truppe sovietiche a ritirarsi su una nuova linea, negli accessi immediati di Stalingrado. Il 3 settembre la lotta si riaccese su questa linea e da questo giorno incominciò, si pub dire, la battaglia per la città.
Il Comando tedesco aveva bisogno, a ogni costo, di occupare Stalingrado. Questo era, infatti, il centro di gravità di tutto il suo piano strategico. Se la città non veniva occupata diventava impossibile sviluppare l'offensiva verso il nord. Per questo i tedeschi gettarono all'attacco divisione su divisione centinaia e centinaia di areoplani. Migliaia di granate si abbattevano ininterrottamente sulle posizioni sovietiche. I combattimenti aerei erano continui.
I1 14 settembre i tedeschi riusciro[...]

[...]erai formarono dei battaglioni speciali di difesa
e d'attacco. Quando, iI 23 agosto, i tank tedeschi riuscirono a infiltrarsi nei sobborghi settentrionali, nei pressi del quartiere industriale, furono questi battaglioni che, lasciando le macchine, sbarrarono loro la strada. Nelle officine vi arena, in riparazione, 60 tank, e gli operai, saliti su di essi insieme ai tankisti, passarono all'attacco. L'infiltrazione tedesca venne arginata.
E così la lotta continuo, senza posa, eroica, sulla scarsa striscia di territorio lungo il Volga dove è costruita la città, mentre giorno e notte, sotto il fuoco continuo, drappelli di eroici marinai c genieri assicuravano i rifornimenti, attraverso il fiume, ai valorosi che, difendendo Stalingrado, decidevano delle sorti di questa guerra.
Si arrivò al male di novembre. Le acque del Volga incominciarono a trascinare ghiacci nel loro corso lento e maestoso. Tutte le date prestabilite dai tedeschi erano passate. La battaglia per il tempo era stata guadagnata. Gli accessi a Stalingrado erano coperti da montagn[...]

[...]fiume, ai valorosi che, difendendo Stalingrado, decidevano delle sorti di questa guerra.
Si arrivò al male di novembre. Le acque del Volga incominciarono a trascinare ghiacci nel loro corso lento e maestoso. Tutte le date prestabilite dai tedeschi erano passate. La battaglia per il tempo era stata guadagnata. Gli accessi a Stalingrado erano coperti da montagne di cadaveri tedeschi. Il 14 novembre 1942 la (Berliner Boersen Zeitung s scriveva : ( La lotta d' importanza mondiale, svoltasi attorno a Stalingrado, è stata una battaglia enorme, decisiva... I combattenti di questa battaglia non ne conoscono che i singoli particolari orribili, ma non possono giudicarlá in tutta la sua ampiezza
e prevederne la fine... Chi sopravviverà a questa battaglia, conserverà questo inferno in eterno nella memoria, come se fosse impresso in casa con un marchio rovente Le tracce di questa lotta non spariranno più. Solo più tardi ai registreranno i suoi lineamenti caratteristici, senza precedenti nella storia delle guerre, e si creerà la dottrina tattica di una b[...]



da Saverio Tutino, I problemi dello sviluppo della democrazia socialista. Cuba: offensiva contro la burocrazia. Trentunomila impiegati inutili erano negli uffici: lavorano adesso nell'artigianato, nell'industria e nell'Università - sull'organo ufficiale del partito due colonne dedicate alla «critica popolare» - Totalmente rinnovato il quotidiano della sera «Joventud Rebelde» - Si allarga il numero dei compagni con compiti di responsabilità - 160 mila fra uomini e donne al lavoro per due giorni e due notti ... in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1967 - - novembre - 22

Brano: [...]la fine d'agosto, con un congresso dei sindacati che rinnovò da cima a fondo l'apparato e i metodi dell'organizzazione. In quell'occasione Fidel Castro segnalò forme di abuso di potere e di mancanza di senso di responsabilità che andavano abolite, in tutte le istanze della amministrazione. La centrale sindacale di Cuba si spogliò di una quantità di funzionari inutili e prese l'aspetto di una organizzazione più impegnata e più vicina alle masse. La lotta contro il burocratismo era già Impegnata da oltre un anno, ma non procedeva bene: s'incrostava a sua volta nel seno di commissioni che andavano burocratizzandosi. Alla fine del '66 le commissioni furono liquidate e rifatte.
In sei mesi, trentunmila impiegati inutili sono stati scovati negli uffici e liberati dai loro ozi ciarlieri. La loro dignità ne ha guadagnato: adesso, ventisettemila di essi ringraziano l'operazione che ha dato un segno nuovo alla loro esistenza. Conservando intatta la loro remunerazione, quindicimila stanno lavorando nell artigianato, nell'industria del tabacco e in al[...]



da La barbarie prussiana nel giudizio di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: 1!
to LA RINASCITA
La barbarie prussiana nel
giudizio di Marx ed Engels
Perchè la reazione è sempre stata così forte in Germania e il popolo tedesco così spesso impotente nella lotta contro di essa ? Perchè, nelle ore decisive della storia tedesca, il popolo è caduto sotto l' influenza e sotto il potere della reazione'? Perchè i problemi nazionali decisivi per la Germania sono stati così spesso decisi dalla reazione contro gli interessi del popolo tedesco, e non dagli elementi progressivi della società e a favore del popolo stesso? La risposta a questa domanda assume un interesse particolare nel momento presente, in cui l' hiderismo ha risuscitato quanto di più odioso ed infame vi è stato nella storia della Germania, ha fatto propri e spinto all'estremo i tratti più reazi[...]

[...]a Germania unita
e libera. L' insurrezione contadina fu il c punto culminante di tutto questo movimento rivoluzionario (Engels). Ma mentre in Inghilterra la borghesia si era messa alla testa del movimento, in Germania la c borghesia non era nè abbastanza forte, nè abbastanza sviluppata per poter raccogliere sotto le sue bandiere gli altri ceti in rivolta: i plebei delle città, la piccola' nobiltà e i contadini nelle campagne > . Non appoggiando la lotta dei contadini, i borghesi tradiscono la causa nazionale. Essi c tervengono direttamente contro i contadini. In pari tempo la rivoluzione religiosa borghese viene castrata al punto da fare il giuoco dei principi, ai quali essa
conferisce la funzione dirigente Approfittando
dell'appoggio della borghesia, i principi schiacciarono l' insurrezione contadina con barbara crudeltà, sterminando i contadini in massa, devastando regioni intiere, gettando il paese nella più grande miseria e le masse popolari in una disperazione profonda. Così la prima grande battaglia rivoluzionaria del popolo tedesco,[...]

[...] sempre 'applicati da un punto di vista strettamente brandeburghese e 'non tedesco, con dei mezzi brandeburghesi e non tedeschi e, di conseguenza, in modo tale che, qualunque fossero i vantaggi locali, recava pregiudizio agli interessi veri, generali e permanenti della Germania x `. La stessa politica venne continuata da Federico II, per conquistare territori tedeschi servendosi dell'appoggio di potenze straniere di cui si faceva lo strumento: c La lotta di Federico essendo diretta contro il potere tedesco e in pari tempo contro il capo titolare dell'Impero, egli fa appello a volta a volta con la stessa indifferenza prima ai francesi, poi ai russi, di cui si serve come di alleati > X.
La politica di perfidia verso i suoi alleati e ditradimento della Germania si manifestò particolarmente nella guerra di Federico II contro l'Austria e gli altri Stati tedeschi per la Slesia e nella guerra dei sette anni, in cui alla fine, battuto dai russi che arrivarono a occupare Berlino, egli fu salvato dal voltafaccia di Pietro III. c La storia mondiale,—di[...]

[...]lo zarismo reazionario russo. c Nel tradimento commesso da Federico II contro la Germania e contro l'Europa in occasione della spartizione della Polonia, egli ha agito strettamente secondo la legge di sviluppo del suo dominio, .chiamato a far la parte di sciacallo trascinantesi dietro la Russia, ° Non soddisfatto della preda, Federico Guglielmo II, successore di Federico II, tramò un nuovo 'intrigo contro la Polonia, dando aiuto a Caterina II nella lotta contro questo paese
e ricevendone in cambio Thorn, Danzica e Posen. La germanizzazione di questi paesi si fece coi metodi tradizionali degli Hohenzollern. c La paterna benevolenza prussiana per i polacchi si manifestò prima di tutto con la confisca dei beni della corona e del clero... Avventurieri, favóriti delle amanti del re, creature di ministri, complici da tacitare vennero gratificati dei più ricchi e considerevoli domini del paese devastato. Così si impiantarono gli cinteressi tedeschi > e la c proprietà fondiaria tedesca predominante tra i polacchi . Infine, nel 1795, un nuovo pezzo d[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La lotta, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---ideologia <---italiano <---Pratica <---siano <---socialista <---comunista <---fascismo <---Ciò <---Così <---comunisti <---marxismo <---socialismo <---capitalismo <---Diritto <---Stato <---fascista <---Engels <---Fisica <---Logica <---Marx <---Perché <---comunismo <---Dialettica <---Ecco <---Filosofia <---Francia <---Lenin <---abbiano <---d'Italia <---imperialismo <---socialisti <---Agraria <---Basta <---Già <---Linguistica <---Scienze <---Stalin <---dell'Europa <---ideologiche <---italiani <---marxista <---opportunismo <---riformista <---Cosa <---Giappone <---La guerra <--- <---Russia <---dell'Esercito <---fasciste <---fascisti <---idealismo <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---italiane <---lasciano <---leninismo <---leninista <---lista <---marxisti <---nazionalista <---nazionalisti <---riformismo <---terrorismo <---Dei <---Del resto <---Diecine <---Discipline <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Gli <---Hegel <---Inghilterra <---La Nuova Italia <---Metafisica <---Niente <---Nord <---Nuova Italia <---Partito <---Perchè <---Più <---Pochi <---Poetica <---Psicologia <---Quale <---Repubblica <---Sistematica <---Slesia <---Sociologia <---Sulla <---artigiani <---banditismo <---burocratismo <---capitalisti <---cominciano <---cristianesimo <---d'Austria <---dell'Università <---eroismo <---gnoseologico <---hegeliana <---hitleriana <---hitleriani <---hitleriano <---ideologica <---illuminismo <---imperialista <---imperialisti <---incrociano <---liberalismo <---massimalismo <---materialismo <---nell'Europa <---nismo <---prussiano <---psicologia <---psicologico <---realismo <---riformisti <---sindacalismo <---socialiste <---sociologia <---staliniana <---staliniano <---Agli <---Alberto Goddi <---Allora <---Alto Commissario <---Amsterdam <---Appendice <---Barbagia <---Bibliografia <---Bologna <---Brandenburgo <---Bulgaria <---Calabria <---Capitale <---Certo <---Comando <---Come <---Congresso del Partito <---Corriere della Sera <---Cronologia <---D'Annunzio <---Davanti <---De Donato <---Ernesto De Martino <---Estetica <---Etnologia <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filosofia della storia <---Folklore <---Gramsci <---Hitler <---Ibid <---Il Messaggero <---Indicherò <---Infine <---Internazionale <---Jossip Bros <---Kalatc <---Kotielnicovo <---La Lingua <---La Russia <---Lettera a Giuseppe Bloch <---Lo Stato <---Londra <---Lucania <---Lénine <---Maria Luisa <---Marzorati <---Maspero <---Meccanica <---Mosca <---Mursia <---Neretva <---Noi <---Nuoro <---Orgosolo <---P.C.I. <---Paese <---Pensiero filosofico <---Pogliani <---Povera <---Presso <---Psicoanalisi <---Rebellato <---Retorica <---Rinascita <---Ruhr <---Sarai <---Sardegna <---Scienze naturali <---Sessanta <---Sicilia <---Stalingrado <---Statistica <---Stilistica <---Sudeti <---Taunus <---Tenuto <---Teoretica <---Topica <---Torino <---Trois <---Turchia <---Voronesg <---Zinoviev <---Zogovic <---analfabetismo <---antifascista <---antihitleriana <---artigiano <---assolutismo <---attivismo <---cambiano <---classicismo <---colonialismo <---comuniste <---corporativismo <---cristi <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---danubiana <---decadentismo <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Asia <---dell'Internazionale <---dell'Intesa <---dell'Italia <---dell'Unione <---dilettantismo <---dogmatismo <---economista <---ermetismo <---estremismo <---etnologia <---federalismo <---feudalesimo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---giolittiana <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliani <---hegeliano <---hegelismo <---interventisti <---laburisti <---lismo <---liste <---marxiana <---marxiste <---massimalisti <---materialista <---metodologia <---militarismo <---minacciano <---motociclisti <---nazionalismo <---nazismo <---nell'Africa <---nell'Avvertenza <---nell'Internazionale <---opportunista <---opportunisti <---ostruzionismo <---ottimismo <---parallelismo <---parlamentarismo <---proselitismo <---psicologica <---radicalismo <---revisionismo <---riformiste <---siciliani <---sionisti <---sociologico <---stalinismo <---stalinista <---storicismo <---umanesimo <---umorismo <---zarista <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Abbandonò <---Abbasso <---Abbatterla <---Abganerovo <---Accademia Nazionale <---Acciaieria di Hennigsdorf <---Acta <---Ad Halle <---Ademprivio <---Adis <---Agenorea <---Agerona <---Agricoltura <---Ahi <---Aibricci <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Akkord <---Aktiv <---Al C E <---Al II <---Alasennora <---Albanesi <---Alberobello <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Albino Pierro <---Alessandro Manzoni <---Alessandro Nievskii <---Alfa <---Alfonso Leonetti <---Alla Conferenza <---Allargato <---Allentò <---Allocutiones <---Allontanatisi <---Allontanò <---Alpi <---Alta Autorità <---Althusser <---Altoviti <---Altro <---Amelia de Sanctis <---Ammesso <---Anaideia Antirtide <---Analfabeto <---Anche <---Ancona <---Andat <---Andiamo <---Andrea Giardina <---Andrea Viglongo <---André Daspre <---Angelo Tasca <---Angiola Ferraris <---Angius <---Angriff <---Anima <---Anmerkung <---Annali <---Annexe <---Anno V <---Annuario <---Ansaldo T C <---Antibourgeoise <---Antico Testamento <---Antonio Brotzu <---Anzelu <---Aosta <---Appare <---Aragno <---Aragona <---Arborea <---Archivio di Stato <---Arcocho <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristotelismo <---Armando Hart <---Armando Hodnig <---Armata <---Armi <---Arnoul <---Arsamas <---Arturo Carbonetto <---Arturo Labriola <---Asciugati <---Asia Minore <---Asiaticus <---Aspetti <---Assemblea Costituente <---Assise del Lavoro <---Attaccati <---Atti del Convegno <---Attilio Glarey <---Attraversandola <---Auerstaedt <---Auguri vivissimi <---Augustae <---Aujourd <---Aula Magna <---Australia <---Aut <---Aut Aut <---Aut-Aut <---Autorità <---Avaro <---Avenarius <---Avendole <---Avertissement <---Avignone <---Avogadro <---Avvenne <---Azure <---B.V. <---Babilonia <---Baccolo <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bacino <---Badu <---Bagole <---Balcani <---Balcania <---Baleari <---Balibar <---Bambin Gesù <---Bambino Gesù <---Banca <---Banca Commerciale <---Bannedda <---Baonei <---Barbaira <---Barbara Castle <---Barberi Squarotti <---Barcelona <---Bargabia <---Barmansciak <---Baronia <---Barrère <---Bartolucci <---Barzilai <---Bassarghino <---Bassu <---Battistini <---Baunei <---Beduini <---Bel <---Belfagor <---Belfront <---Belfront Augusto <---Belgrado <---Bellasich <---Benedicti <---Beniamino Finocchiaro <---Beniamino Proto <---Bergson <---Berlino <---Berlino-Est <---Berlino-Ovest <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Besta <---Bezzola <---Bicyman <---Biduni <---Biella <---Biffures <---Big Four <---Bilancio <---Bilder I <---Biologia <---Biovi <---Biscaro <---Bisogna <---Bissolati <---Bitterfeld <---Bodusò <---Boersen Zeitung <---Boghe <---Boja <---Bologna-Roma-Milano <---Bolscevico <---Bolzoni <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bordeaux <---Bordiga <---Bordiguisme <---Bore Piras <---Borgne <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Bornemann <---Bossard <---Bovini <---Bramanti <---Brandeburgo <---Brandeburgo Federico <---Brandeburgo-Prussia <---Brani <---Braque <---Brecht <---Bresciani <---Bresciani-Borsa <---Bretschneider <---Brigate <---British Foreign Policy <---Brofferio <---Bros-Tito <---Bruhl <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Baum <---Bruno Dente <---Brunod <---Buchanan <---Budapest <---Buffoni <---Bukarin <---Bulletin <---Bulzoni <---Buonasera <---Buro <---Busstimmung <---Bynmana <---C.C. <---C.E. <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Cagliari <---Cagliari-Arbatax <---Cahiers <---Cain Haller <---Caino <---Calais <---Calbe <---Calmo <---Calmucchi <---Calvario <---Cambia <---Cambogia <---Camera dei Comuni <---Camerino <---Campidano <---Campobasso <---Cananei <---Canta Poddighe <---Cantando <---Cantu <---Capii <---Capital <---Capito <---Capitolari <---Capo <---Cappelletti Truci <---Cappelline <---Cappellino <---Cara Lalla <---Carbonia <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Clausen <---Carlo Ferretti <---Carlo Santaniel <---Carolina Marotto <---Carrozzas <---Carta <---Carta de Logu <---Cartas <---Cartographica <---Casa Editrice <---Casalis <---Casorati <---Cassazione <---Castelmauro <---Castiglia <---Catalucci <---Caterina II <---Catgiu <---Cattaro <---Cattive <---Caucaso <---Cavalleggeri <---Caviglia <---Ceco-Slovacchia <---Celere <---Centopagine <---Centre <---Centre National <---Centro Studi <---Cercherò <---Cercle <---Cercò <---Cervliona <---Cesare Luporini <---Cesare Vasoli <---Cetti <---Cevolo <---Ceylon <---Chapel Hill <---Che Althusser <---Che César Borgne <---Chemnitz <---Chenoz <---Chez <---Chiacchiera <---Chiamatela <---Chiantore <---Chiedo <---Chiesa <---Chirio <---Chissa <---Chissà <---Chrisses Deme <---Christu <---Churchill <---Chénor <---Chénoz <---Ciampa <---Ciascuno <---Cibernetica <---Cipro <---Cirenaica <---Citato da Der Monat <---Citiamo <---Ciuianov <---Ciò in Italia <---Clara Strada <---Classe <---Claudia Mancina <---Clemenceau <---Clementis <---Clotilde Pontecorvo <---Codex <---Codice <---Cogne <---Colletta <---Colloca <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Columbia University <---Combray <---Come Althusser <---Comenio <---Commandant <---Compagno Mao <---Compi <---Compito <---Comunali <---Comune di Parigi <---Comunità <---Con Claretta <---Con César <---Concilio di Trento <---Conclusosi <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Pcus <---Congresso di Baku <---Congresso di Mosca <---Congresso di Roma <---Conseil <---Consiglio Confederale <---Consiglio Supremo <---Consiglio dei Ministri <---Constable <---Constitutiones <---Contemporaneamente <---Contre Althusser <---Contributo del Presidium del Komintern <---Contò <---Cooperativa Libraria <---Copenaghen <---Copenhagen <---Corea <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corpi <---Corrado Vivanti <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Correspondance <---Corridore <---Corriere <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Corsi <---Cosi <---Cosi Ulbricht <---Cosi in Maria <---Cosicchè <---Cosulich <---Cova <---Crinvellas <---Crispien <---Cristiano Violani <---Cristu <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Croux <---Crémo <---Cuba <---Cuddu <---Cum <---Cunard Line <---Cuncertos <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---Curatoria <---Cyprien Berthod <---Czeco-Slovacchia <---César <---César Borgne <---César a Salomone <---D'Anna <---D'Annnuzio <---D'Aragona <---D.L. <---Da Graf a Gobetti <---Dai Puritani <---Dal <---Dal Magdeburgo <---Dal Medioevo <---Dal Patto di Londra <---Dalla Conferenza <---Dante Della Terza <---Danzica <---Dario Gibelli <---Daumier <---David Ricardo <---De Candia <---De Clementi <---De Lorenzi <---De Martino <---De Paz <---De Santis <---Dedekind <---Dedurrò <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Delàcana <---Demetriades <---Democrazia nazionale <---Demonte <---Denis de Rougemont <---Denise Mariani <---Denkprozess <---Der Monat <---Desbruissons <---Descartes <---Despote <---Deutschland <---Deux <---Devachan <---Devilla <---Di Cagno <---Di Claretta <---Di César <---Di Luigino Brunod <---Dialecti <---Dialectiques <---Diego Carpitella <---Dietro Salomone <---Difficultés <---Dimensione Democratica <---Dinamica <---Dio <---Diplomatica <---Diplomats <---Diritto agrario <---Diritto internazionale <---Diritto privato <---Diritto sindacale <---Discipline umanistiche <---Diteglielo <---Dittmann <---Divino-Fame <---Documents <---Dollard <---Domenichino <---Dominique Lecourt <---Domus <---Donda <---Donianìcaru <---Donori <---Dopo Althusser <---Dorgali <---Dorè <---Dovilinò <---Dramatis <---Dualchi <---Due Sicilie <---Duli <---Duménil <---Dunkerque <---Dylan Thomas <---Débats <---Démocratie Nouvelle <---E César Borgne <---E Rudolf Kirchner <---Eam <---Eboli <---Ebrei <---Economia FRANCESCO <---Economique Appliquée <---Edda Melon <---Editrice La <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche Italiane <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Egitto <---Egnazio <---Ehirg <---Ehrig <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Eliseo Chénoz <---Elkin <---Elleinstein <---Elscianca <---Eléments <---Emanuela Scribano <---Emilio Martini <---Engels a Paul <---Enna <---Entro <---Enver Pascià <---Enzo Tagliacozzo <---Epistemologia <---Epistolas <---Epistémologie <---Ercoli <---Ernesto Treccani <---Erwin Szabos <---Esquisse <---Establet <---Esteri Lord Curzon <---Etica <---Etnografia <---Eufrosine <---Eugenio Rizzi <---Evaristo Grange <---F.D.G.B. <---F.O.G.B. <---FIAT <---Fablemaker <---Facciamo un bel corteo <---Facoltà Operaia <---Facoltà di Filosofia <---Fai <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Fammi <---Far-West <---Farò <---Fayard <---Fechner <---Federazione dei Partiti <---Federazioni Comunista <---Federico Guglielmo <---Federico II <---Federico III <---Fenghi <---Ferdinando Berthod <---Fermala <---Ferrerò <---Ferruccio Masini <---Feuerbach-Marx <---Fiera Letteraria <---Filihaì <---Filologia <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia pratica <---Finocchiaro Aprile <---Finocchiaro-Aprile <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---First Series <---Fistetti <---Fitti <---Floris Carlo <---Foch <---Foglia <---Folliero <---For Marx <---Foreword <---Forges Davanzati <---Forni <---Fossas <---Fosse <---Frade <---France Nouvelle <---Francesca Alinovi <---Francesco Malgeri <---Francesco Murgia <---Francisco Rebello <---Francke <---Franco Cagnetta <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Francoforte <---Frankfurterallee <---Frassinelli di Torino <---Fratelli <---Fred Oelssner <---Freiheit di Halle <---Freud <---Friburgo <---Fss <---Fundales <---Funtana <---Funtana Bona <---GIOVANNA GRONDA <---Gabriele De Rosa <---Gaetano Salvemini <---Galamòli <---Galanòli <---Galatina <---Galles <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Galvano Della Volpe <---Gangas <---Gargano <---Garigliano <---Garipa <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Gaston Bachelard <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Gendai Schiso <---Geografia <---Geografico <---Geometria <---Georges Canguilhem <---Gerhard Ziller <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Geschichte <---Gewerkschafts <---Ghana <---Ghirztauru <---Gian Carlo <---Gian Casimiro <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Giannessi <---Gianni Poli <---Giansiro Ferrata <---Giardini <---Gigantes <---Ginestra <---Giolitti <---Giordanengo <---Giorgio Luti <---Giorgio M <---Giorgio Mortara <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovanni Spadolini <---Gioventù Libera <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Peano <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe Vernich <---Giuseppe Vernioh <---Già Bachelard <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Già nella Penombra <---Giù <---Gliederung <---Golgota <---Gollancz <---Gonàri <---Gorki <---Gorodi <---Gorodilov <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Governi <---Governi di Roma <---Governo Nitti <---Gran <---Grande <---Grande Eccellenza <---Grande Guerra <---Granma <---Grappa <---Graziano Pampaloni <---Grecia <---Greek Experience <---Gregorio I <---Greuter <---Grignanu <---Grillandi <---Grillenzoni <---Grosso <---Grotewohl <---Guggenheim <---Guglielmo II <---Guichardin <---Guido Mazzali <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---Guspine <---Guttuso <---Haase <---Hachette <---Hai <---Halle <---Hardinge <---Harold Spencer <---Hegel-Marx <---Heinrich Rau <---Helmholtz <---Hennigsdorf <---Herrnstadt <---Hesse <---Hilde Benjamin <---Hohenzol <---Hohenzollern <---Horst Wessel Lied <---Hotel Royal <---Houghton Mifflin Comp <---Hule Siffiffle <---I Senussi di Cirenaica <---I.C. <---Ida Omboni <---Ideologia tedesca <---Idrografia <---Idéologie <---Ieremenco <---Iersovca <---Iglesias <---Iglesiente <---Il Bimestre <---Il Capitale <---Il Congresso <---Il Contemporaneo <---Il Corriere <---Il Gazzettino <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Giorno <---Il IV <---Il Lavoratore <---Il Manifesto <---Il Melograno <---Il Mondo <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Partito <---Il Partito Comunista <---Il Piccolo <---Il Platonismo <---Il Ponte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Rinascimento <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il bolscevismo <---Il castoro <---Il lavoro <---Ilodèi <---Ilole <---Ilte <---Imitazione-Istituzioni <---Imperocché <---Impiccala <---In Germania <---In Roma <---In È <---Incom Illustrata <---Incominciò <---Incontrada <---Industrie in Barbagia <---Intellettuale Europeo <---Internazionale di Amsterdam <---Interpréte <---Interpréte PAUL <---Intorno a Gramsci <---Introduzione di Fu <---Iolai <---Ionghe <---Is Cfr <---Isium <---Isium-Barvencovo <---Ispagna <---Isteòne <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Isvanami Gendai <---Italia che scrive <---Italiae <---Italian <---Italian Revolution <---Italianu <---Italo Ali <---Itinéraire <---Iuxemburgismo <---Ive Congrès <---Jaca Book <---Jean Daniel <---Jean R <---Jena <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---Journées <---Jovehe <---Judicato <---Jugoslavia <---Junge Welt <---Justesse <---Juventud Rebelde <---Kabaktceff <---Kabaktcefl <---Kalasnikov <---Kant <---Karl Marx <---Karl Radek <---Karsz <---Kasaimbek Estaiev <---Kautsky <---Kegan Paul <---Kharkov <---Kienthal <---Kiev <---Kiliman <---Klagenfurt <---Klassenbewusstsein <---Kletskaia <---Kongresses <---Kossuth <---Kotielni <---Krasis <---Kuibiscev <---Kuo Min <---Kursk <---Kutchuk <---Kvostanzev <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bulgaria <---La C G <---La Chiesa <---La Costituzione <---La Domenica del Cor <---La FSS <---La Federazione di Nuoro <---La Fiera Letteraria <---La Filosofia <---La Fionda <---La Gazzetta del Popolo <---La Germania <---La Germania di Tacito da Engels <---La Iota <---La Legge <---La Madre di Gorki <---La Neues Deutschland <---La Notte <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Penombra <---La Pensée <---La Prefazione <---La Prussia <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Riccardiana <---La Rivoluzione Liberale <---La Rocca <---La Seconda <---La Stalinallee <---La Stampa <---La Tarde <---La Terza <---La Torino <---La VI <---La Vita <---La Volkstimme <---La banda <---La notte <---La popolare <---Labica <---Lacan <---Lafra <---Lakonia <---Lalla Romano <---Lalli <---Lamarmora <---Lamarra <---Langston Hughes <---Lanusei <---Larthiò <---Lasciaron <---Lasciatelo <---Lasciò <---Laurent Pascal <---Lavorate <---Le Capital <---Le Lettere <---Le Monde <---Le Monnier <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leggere Il Capitale <---Lei-Spano <---Leibniz <---Leistungslohn <---Lenardeddu <---Lenin da Stalin <---Leningrado <---Leonardo Tri <---Leonis <---Lepschy <---Lessico Intellettuale <---Lettera a Régis Debray <---Lettere di Gramsci <---Leuna <---Leuzzi Siniscalchi <---Liachov <---Libera Tedesca <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Libro del Capitale <---Liliana Salvadori <---Limitandoci <---Limitandosi <---Linguistica strutturale <---Lino Guichardaz <---Lino Guicherdaz <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Lionello Venturi <---Lipsia <---Lisiani <---Lisogòni <---Lissabon <---Litteras <---Lituania <---Livre <---Livre I <---Lloyd George <---Lo vendevi si <---Locoe <---Lodouicu <---Loescher <---Loggettività <---Logu <---Lollòine <---London-Boston-Henley <---Lopàna <---Lord Curzon <---Lord Hardinge <---Lottano <---Louis Althusser <---Louls <---Luciana Zingarelli <---Lucio COLLETTI <---Ludwig Feuerbach <---Lughes <---Luigi Bonino <---Luiliè <---Luisa Bassi <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukàcs <---Lume Karpovca <---Lungi <---Lxxvl <---Lycée <---Lyssenko <--- <---Làeutenant <---Léon Morin <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MEC <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Attilio <---Ma Giolitti <---Ma Stalin <---Ma Tetto <---Ma dalla Russia <---Ma in Ideologia <---Mac Carty <---Macché <---Macherey <---Madonnas <---Madonne <---Magdeburgo <---Magini <---Main-Las <---Maina <---Majore <---Malosa <---Maltoni <---Mamojada <---Mandò <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Mannstein <---Mansfeld <---Mansfield <---Manualia <---Manurriè <---Manuscrits <---Manziana <---Mao <---Mao-Tze-Tung <---Mar Nero <---Marabini <---Marburgo <---Marchesato <---Marchiaro <---Marconi <---Maresciallo Tito <---Maria Cargnel <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Marianronia Fogu <---Mario Battasi <---Mario Carpitella <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Mariuzza <---Marocco <---Marotto <---Marrosu Antonio <---Marta Fattori <---Marta Harnecker <---Martinov <---Martires <---Martis <---Marx di Federico <---Marx-Engels <---Marx-Engels-Lenin <---Marx-Lenin <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Matematica <---Mattern <---Maté <---Matérialisme <---Maurizio Papini <---Max Leopold Wagner <---Mazzullo <---Me Peace <---Medio Oriente <---Meglio <---Meisenheim <---Menato <---Menghin <---Merguis <---Meridiana <---Mesina <---Messaggero Veneto <---Messieurs <---Messina-Firenze <---Mezzo <---Micalella <---Michailovic <---Michel Foucault <---Michel Verret <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Michele Zevaco <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Sera <---Mili Romano <---Ministero <---Ministro Selbmann <---Ministère <---Misopogon <---Mixis <---Moissonier <---Molfetta <---Momento Sera <---Mon djeu me <---Mondadori <---Mondrian <---Monique Streiff <---Monniana <---Monsénori <---Montandon <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Montesquieu <---Monumenta <---Morirà <---Mosconi <---Movimento <---Munsegnores <---Muoio <---Muovetevi <---Muravera <---Murgugliai <---Muro Lucano <---Musei <---Museum Publications <---Mussolini <---Mòdlig <---N.B. <---NEP <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Nadiesda <---Negri <---Negri a Corrado Alunni <---Nehru <---Nemi <---Neri Pozza <---Neuau <---Neue Rheinische Zeitung <---Neues Deutschland <---New Definition <---New Left Books <---New York Herald Tribune <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Nicolaus <---Nicosia <---Nilo Bianco <---Nina Nasarova <---Niscovca <---Nistri-Lischi <---Nitti <---Noi in Svizzera <---Noi siamo la mamma della bellezza <---Nomi <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Nord e Sud <---Normale Supérieure <---Normenschaukelei <---North Carolina Press <---Noske <---Noske di Germania <---Nostro Tempo <---Nota <---Notarbartolo <---Notion <---Novaia Kalitva <---Novantadue <---Nuie <---Nuoro-Galtelly <---Nuovasocietà <---Nuovi Argomenti <---Nuovi Coralli <---Nuovo Corriere <---Nuovo Mondo <---Nuraghi <---Oblivskaia <---Oge <---Ogliastra <---Ogni <---Ogni problema deve avere soluzione o spiegazione <---Oguitto <---Oh Dio <---Ohi <---Oliena <---Oliéna <---Oltre <---Olzai <---Olài <---Ombar <---Ombrar <---Onorato Succu <---Orani <---Ordine Nuovo <---Ordo <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Orlando-Sonnino <---Ormeaux <---Orosei <---Ortobene <---Orulu <---Orùlu <---Oscheri <---Oskian <---Ostiachi <---Ottica <---P.A. <---P.S.I. <---P.U.F. <---PCI <---Pace di Orgosolo <---Pacini Fazzi <---Padre Bresciani <---Paese Sera <---Paideia <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Palazzeschi <---Palermo <---Palestra Ginnastica <---Pallanza <---Panaro <---Pannoni <---Panorama <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Paoluzi <---Papirologia <---Pariser Bilder <---Parlamento di Francoforte <---Parmamento <---Parola di César Borgne <---Parole <---Parrochianas <---Parroco <---Parteikonferenz <---Particolaritá <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito Sardo <---Partito operaio contro il lavoro <---Passionnément <---Pastukoff <---Paul Ricoeur <---Pauledda <---Paurosa <---Pausania <---Pavese <---Payt <---Pcc <---Pcd <---Peace Conference <---Peacemaking <---Peano <---Pecos Bill <---Peirce <---Pelasgi <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Hegel <---Per Marx <---Per Nitti <---Perdas <---Perisi <---Personé <---Però <---Pession Eliseo <---Pestccianca <---Pestccianca-Bolsciaia <---Pesurtosa <---Peter Lang <---Petto <---Philosophie <---Philosophy <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piattoli <---Piazza Nuova <---Piccole <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Pierre Naville <---Pietro III <---Pihisòne <---Pii <---Pinos <---Pio Bal <---Pippina <---Pironti <---Pisanu <---Pittaluga <---Pittanu Moretti <---Più Attilio <---Plania <---Plekhanov <---Plon <---Poddighe <---Podimus <---Poggibonsi <---Polonia Federico <---Pono <---Ponomariov <---Ponte Stura <---Pontificum <---Porro <---Porrùa Turanzas <---Porta Portese <---Portò <---Posadal <---Posen <---Positions <---Posta <---Poste <---Potere operaio <---Pound <---Pour Marx <---Povera Claretta <---Povero Eliseo <---Pradu <---Pralève <---Pratiche <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Pregandolo <---Premio Cattolica <---Presidente del Congresso <---Presidente del Consiglio <---Presidenza <---Presse de Paris <---Presto <---Presèttu <---Preziosi <---Prima linea <---Problemi <---Prodam <---Propuesta <---Prosa <---Proserpina <---Protokoll <---Prova <---Prussia <---Préface <---Présence <---Présentation <---Psicanalisi <---Psicologia scientifica <---Puccinelli <---Puglia <---Pullini <---Puntò <---Pur <---Pure <---Purificato <---Pàtron <---Quando sei sbronzo sei intelligente <---Quelque <---Questa Congresso <---Questo a Postscriptum <---R.D. <---R.D.A. <---Rabelais <---Raccolta <---Rachele Va <---Radical America <---Radici Colace <---Rajk <---Rancière <---Raoul Bartolotti <---Rapallo <---Rapport de Bordiga <---Raspopinskaia <---Rasputin <---Rassegna Comunista <---Reading Capital <---Reagì <---Recatosi <---Recherche Scientifique <---Refa <---Refa-Mann <---Reggio Emilia <---Regional History <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Reliquiae <---Rella <---Remarque <---Remo Bodei <---Renan di Svizzera <---Renzo Guidieri <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Reply <---Repubblica Democratica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Italiana <---Rettore <---Revocatio <---Rheinische Zeitunt <---Ricerche sul Machiavelli <---Richelmy <---Ricontali <---Riesa <---Rinok <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Robetro <---Robilant <---Rocco Scotellaro <---Rodolfo Mondol <---Rodolfo Mondolfo <---Rokos <---Roma Buchanan <---Roma-Bari <---Roma-Napoli <---Ronchi <---Rosa Luxembourg <---Rosa Luxemburg <---Rossana Rossanda <---Rossosca <---Rossoska <---Rotosei <---Rougemont <---Royale <---Royaume <---Rrpb <---Rsgev <---Rubbettino <---Ruggiero Romano <---Rumania <---Rusconi <---Russia dei Soviety <---Ràbata <---Ràbata di Tricarico in Lucania <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---S.E.D. <---S.J. <---S.M. <---SED <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sa mundana cummedia <---Sacremon <---Sacrenom <---Sadat <---Saitsev <---Saladini <---Salata <---Salis <---Salomone Croux <---Saltò <---Saluto <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salvemini <---Samojedi <---San Gemignano <---San Giovanni <---San Pietro <---San Remo <---San Wuilliermo <---Sanctis di Nardò <---Sanna Maria <---Santa Chiesa <---Santa Sede <---Santas <---Sanvitale <---Saratov <---Sardaigne <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sarò <---Sasikoff in Bulgaria <---Sassari <---Savants <---Savelli <---Saverio Senese <---Saverio Tutino <---Scano <---Scelba <---Scese <---Scharnhorst <---Scheidemann <---Schlick <---Schopenauer <---Scialoja <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scientificamente <---Scientology <---Scienza politica <---Scienze di Torino <---Scienze politiche <---Scienze umane <---Scilla nel Settecento <---Sciti <---Scolò <---Scornio <---Scuole <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Secolo XIX <---Secondo Giuseppe Ver <---Sedan <---Sei <---Selbstinterpretation <---Semerari <---Semiotica <---Semm <---Senato <---Sende <---Senghor <---Serafimovitc <---Sereni <---Serenissima <---Serie M <---Serra-Sanna <---Serrati <---Sessantacinque <---Settantacinque <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Seuil <---Sforza a Rapallo <---Sgiacenkov <---Sgir <---Shylock <---Si Iegge <---Sicilia del Popolo <---Silvio Crespi <---Simmel <---Siniscola <---Siné <---Siotto <---Sirilò <---Sirotinska <---Sirotinskaia <---Sisini <---Smettetela <---Smettila <---Società <---Societé <---Société <---Sollevò <---Solodkov <---Sonne <---Sorbona <---Sorbonne <---Sorel <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sottosta <---Soveria Mannelli <---Sovrana Potenza <---Spagna <---Spartacovez <---Spartacovez-Orlovca-Novaia <---Spinoza <---Spontanée <---Sramo <---Staatsapparate <---Stalin-Bucharin <---Stalinallee <---Stalingra <---Stalingradu <---Stalinismus <---Stampa <---Stampa Sera <---Standard Oil Company <---Stati <---Statica <---Stato Bello <---Stato Operaio <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Stato in Italia <---Stato libero <---Stazione di Orgosolo <---Stonescu <---Storia antica <---Storia contemporanea <---Storia e coscienza di classe <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia mondiale <---Storiografia <---Strada Janovic <---Strausberger Platz <---Streiff Moretti <---Structuralisme <---Structuralist <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Succu Giovanni Antonio <---Sud <---Suelli <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulittu <---Sulla contraddizione <---Summorum <---Sun Yat <---Suni <---Supercoralli <---Superiores <---Supramonte <---Sur <---Surdich <---Susùni <---Svizzera <---Sénateur <---Sònnoro <---Tagliata <---Talasuniai <---Taramelli <---Tarski <---Teniamocela <---Tentò <---Tenuto dallo Stato <---Teoria <---Teoria della conoscenza <---Teoricismo <---Teramo <---Teresa Poropat <---Terra <---Tesi su Feuerbach <---Tetto <---Textes <---Thaon di Revel <---The Big <---The Greek <---The Guardian <---The Idea <---The Writer <---Theoretical Practice <---Thèbes <---Théorie <---Tichvin <---Tipografico Editrice Torinese <---Tirrenide <---Tita Viviani <---Tittoni <---Toeplitz <---Tola <---Tommaso Fiore <---Tommaso Trini <---Tomus <---Tonara <---Toni Negri <---Toniutti <---Torniamo pure al bicchiere <---Tortoli <---Torze <---Tottu <---Trattato di Rapallo <---Trenta <---Trentunomila <---Tribunale Supremo <---Tricarico in Lucania <---Triei <---Trimalcioni <---Troia <---Trotskisti <---Trotsky <---Trotzki <---Trovo <---Trozki <---Tu Attilio <---Tua <---Tuttolibri <---Tutu <---Twtzwsnt <---Typo <---Typographia <---Tze Tung <---Tèra <---URSS <---Ugo Dotti <---Ugo Gimmelli <---Uha <---Ulan Bator <---Ulbricht <---Ulliastro <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Università di Ulan Bator <---Université <---Uno di noi <---Untone Sovietica <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---Ustica <---Vacci <---Vada <---Vaddes <---Vado <---Valle Padana <---Valtournanche <---Vangelista <---Vannes <---Varrone <---Varutin <---Vatdés <---Vedi Nuovi Argomenti <---Venezia Giulia <---Venizelos <---Verrà <---Vertiaci <---Vescovo <---Vicarios <---Videa <---Vie Nuove <---Vignola <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Vincenti <---Violenti <---Virgines <---Viros <---Visani <---Vitilio Masiello <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Viva Russia <---Vivai <---Voglio <---Volkswagen <---Volpini <---Vorresti <---Vorwerk <---Voyage <---Vuota <---Walter Ulbricht <---Wart <---Weberwiese <---Wehrmacht <---Weimar <---West Berlin <---West-Berlin <---Wiesengrund Adorno <---Wilhelm Pieck <---Wroclaw <---Yemen <---Yogurth <---Zaiser <---Zambianchi <---Zanellà <---Zannoni <---Zarizin <---Zeiser <---Zeiss <---Zimmerwald <---Zinowieff <---Zock <---Zudeu <---abbracciano <---affacciano <---althusseriana <---altopiano <---anarchismo <---angosciano <---annessionista <---annessionisti <---antagonismi <---antagonista <---anticonformismo <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascisti <---antimarxisti <---antimilitarismo <---antimperialista <---antinazionalista <---antinazionaliste <---antinazionalisti <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antropologia <---antropologismo <---apprendista <---apriorismi <---archeologica <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---arrabbiano <---arrischiano <---assiologica <---astensionista <---astensionisti <---astrattismi <---aterialismo <---attivisti <---auerbachiana <---autista <---autonomismo <---autonomisti <---avviano <---azionisti <---bachelardiano <---baciano <---bakunisti <---bergsoniane <---bernsteiniano <---biologia <---biologica <---bissolatiano <---bolscevismo <---bonapartismo <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---bruciano <---burghiani <---cantiseparatista <---capitalista <---capitaliste <---cattolicesimo <---centralismo <---centrismo <---centristi <---cinismo <---cista <---citatologia <---classista <---clericalista <---collaborazionismo <---colonialisti <---combattentismo <---commercialista <---communiste <---conformista <---confusionismo <---crociana <---cronometrista <---cronometristi <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Appennino <---d'Aroma <---d'Attilio <---d'Azione <---d'Azov <---d'Etat <---d'Europa <---d'Informazione <---d'Ivrea <---d'Ottobre <---d'Ulm <---d'é <---d'érbaf <---d'études <---d'étudiants <---d'ò <---damigiane <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dannunziani <---dannunziano <---dantoniani <---danubiani <---dell'Accademia <---dell'Adriatico <---dell'Alienazione <---dell'Alto <---dell'Archivio <---dell'Ateneo <---dell'Austria <---dell'Avana <---dell'Ecole <---dell'Enciclopeda <---dell'Escambray <---dell'Esecutivo <---dell'Est <---dell'Estremo <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inghilterra <---dell'Introduzione <---dell'Istituto <---dell'Oceano <---dell'Oder <---dell'Ordine <---dell'Oriente <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---dell'Ufficio <---dell'Ungheria <---dell'Unità <---dell'Uomo <---denunziano <---despotismo <---deviazionismi <---diano <---differenziano <---dinamismo <---disfattismo <---draconiane <---eclettismo <---economicismo <---economicista <---economismo <---edonismo <---egiziani <---egoismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---emiliane <---emiliani <---empirismo <---empiristi <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologici <---epistemologico <---espansionista <---espressionismi <---estremisti <---etimologia <---etimologico <---eufemismo <---evoluzionismo <---evoluzioniste <---facciano <---fagiani <---fanatismo <---fascismi <---fenomenologia <---fenomenologica <---feticismo <---feticista <---feudalismo <---feudalista <---filologia <---filologica <---filologico <---filosocialista <---fraseologia <---frazionismo <---frecciano <---freudiana <---futurismo <---gentiliana <---geologica <---giolittismo <---giusnaturalismo <---gonfiano <---gradualismo <---gressista <---hitleriane <---idéologie <---illuminista <---illusionismo <---indipendentisti <---individualismo <---individualisti <---inficiano <---infuriano <---iniziano <---internazionalismo <---interviste <---intimismi <---intuizionismo <---inviano <---irredentismo <---isti <---laburista <---latifondisti <---leniniana <---leniniani <---liana <---liane <---liberismo <---luxemburgismo <---macchinismi <---macheriana <---mangiano <---marxiano <---massimalista <---matérialiste <---meccanicismo <---meccaniciste <---menscevismo <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---militarista <---minoritarismo <---mitologia <---mitologica <---monismo <---monopolisti <---motocicliste <---nazionalismi <---nazionaliste <---nazista <---nazisti <---neirempiriocriticismo <---nell'Asia <---nell'Economia <---nell'Escambray <---nell'Idea <---nell'Inghilterra <---nell'Ottocento <---nell'Unione <---nell'Unità <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neokantiana <---neologismi <---neorealismo <---neoumanesimo <---nepotismo <---neutralisti <---niano <---niniana <---nisti <---nittiana <---nittiano <---noskismo <---odiano <---oltranzisti <---omunista <---ontologia <---ontologica <---ontologici <---ontologico <---operaismo <---operaista <---oscurantismo <---ostracismo <---pacciardiani <---pacifiste <---papirologia <---papirologico <---particolarismi <---paternalismo <---pedantismo <---perativisti <---persiste <---plechanovista <---pluralismo <---politicantismo <---positivismo <---pragmatista <---professionisti <---progressista <---progressisti <---protestantesimo <---proustiano <---prussiana <---prussianesimo <---prussiani <---prussianismo <---pseudomarxisti <---psicologici <---rassomigliano <---razionalismo <---razionalista <---realista <---reumatismi <---revisionismi <---revisionisti <---rialismo <---riano <---ricista <---rifugiano <---ringraziano <---rismo <---rivendicazionismo <---romanticismo <---ruffiani <---saggiano <---sappiano <---scarseggiano <---scetticismo <---schumacheriano <---sciovinisti <---scoppiano <---secessionisti <---semifascisti <---separatismo <---separatista <---separatiste <---separatisti <---settarismo <---sgraffiano <---siana <---siciliana <---siciliane <---siciliano <---simbologia <---sindacalista <---sindacalisti <---sinistrismo <---siste <---sociologica <---sociologiche <---sociologismo <---soggettivismo <---soreliane <---sovietista <---sovietisti <---soviettista <---sovversivismo <---spartachisti <---speculativismo <---sperimentalismo <---spinoziana <---spiritualismo <---squadrismo <---stacanovista <---stacanovisti <---stakanovisti <---staliniani <---stiani <---stilismo <---storicista <---storiciste <---strutturalismo <---strutturalista <---sull'Ansaldo <---sull'Avanti <---sull'Esercito <---surrealismo <---tagliano <---tankisti <---taristi <---taylorismo <---teologici <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---terrorista <---terroristi <---testimoniano <---thusseriano <---ticismo <---tismo <---tradeunionista <---trotskismo <---trotskista <---trozkismo <---umanismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---unilinguismo <---urbanista <---vandalismo <---viaggiano <---vietista <---virtuosismo <---vociani <---vogliano <---volontarismo <---volteggiano <---volteriani <---wilsoniana <---xista <---zarismo <---zinovievista <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---Ìsolario